A
Libri del mese

Libri del mese

Abiterò in mezzo a loro. Chiesa e quartiere: i movimenti di rinnovamento dell'architettura sacra

P. Stefani
Libri del mese - Chiesa e quartiere Libri del mese Abiter� in mezzo a loro Chiesa e quartiere: i movimenti di rinnovamento dell�architettura sacra constatazione a un tempo palese e sorprendente prendere atto che esistono, in un passato non ancora remoto, momenti e situazioni non pi� proponibili. � un�ovviet� perch� niente nello scorrere del tempo si ripresenta...

Al centro della storia. La «Disputa del sacramento» di Raffaello e il Sinodo sull'eucaristia

T. Verdon
Al centro della storia: la Disputa del sacramento Al centro della storia La �Disputa del sacramento� di Raffaello e il Sinodo sull�eucaristia Un�immagine accompagna i lavori dell�Assemblea generale ordinaria del sinodo dei vescovi su �L�eucaristia, fonte e culmine della vita e della missione della Chiesa� (Roma, 2-23.10.2005): l�affresco di Raffaello raffigurante...

Cattolicità ecumenica. L'ecumenismo di von Balthasar. Una rilettura di K. Lehmann

K. Lehmann
Libri del mese-Cattolicit� ecumenica Cattolicit� ecumenica L�ecumenismo di von Balthasar. Una rilettura di K. Lehmann   Negli ultimi decenni la teologia ecumenica si � affermata come una disciplina autonoma.1 Ci� � avvenuto anche a livello istituzionale, grazie alla creazione di cattedre o istituti specifici. Alle affermazioni ecumeniche di un teologo della generazione...

Cristologia in scena. Diego Fabbri e il "Processo a Gesù"

G. Tassani
Cristologia in scena Diego Fabbri e il �Processo a Ges��  Cinquant�anni fa, il 2 marzo 1955, veniva presentato al Piccolo teatro della citt� di Milano un testo drammatico di rara potenza e da molti considerato inusuale per quel luogo, caratterizzato da un impegno politico militante da parte dei condirettori, i socialisti, e brechtiani, Paolo Grassi e Giorgio Strehler. Si trattava...

O. Costa a P. Fabbri

O. Costa

P. Grassi a D. Fabbri

P. Grassi
Cristologia in scena Diego Fabbri e il �Processo a Ges��  Cinquant�anni fa, il 2 marzo 1955, veniva presentato al Piccolo teatro della citt� di Milano un testo drammatico di rara potenza e da molti considerato inusuale per quel luogo, caratterizzato da un impegno politico militante da parte dei condirettori, i socialisti, e brechtiani, Paolo Grassi e Giorgio Strehler. Si trattava...

Processo a Gesù. Fabbri, Isaac e gli ebrei

P. Stefani
Cristologia in scena Diego Fabbri e il �Processo a Ges��  Cinquant�anni fa, il 2 marzo 1955, veniva presentato al Piccolo teatro della citt� di Milano un testo drammatico di rara potenza e da molti considerato inusuale per quel luogo, caratterizzato da un impegno politico militante da parte dei condirettori, i socialisti, e brechtiani, Paolo Grassi e Giorgio Strehler. Si trattava...

Una confessione

D. Fabbri
Cristologia in scena Diego Fabbri e il �Processo a Ges��  Cinquant�anni fa, il 2 marzo 1955, veniva presentato al Piccolo teatro della citt� di Milano un testo drammatico di rara potenza e da molti considerato inusuale per quel luogo, caratterizzato da un impegno politico militante da parte dei condirettori, i socialisti, e brechtiani, Paolo Grassi e Giorgio Strehler. Si trattava...

Il processo e i processi

O. Costa
Cristologia in scena Diego Fabbri e il �Processo a Ges��  Cinquant�anni fa, il 2 marzo 1955, veniva presentato al Piccolo teatro della citt� di Milano un testo drammatico di rara potenza e da molti considerato inusuale per quel luogo, caratterizzato da un impegno politico militante da parte dei condirettori, i socialisti, e brechtiani, Paolo Grassi e Giorgio Strehler. Si trattava...