A
Attualità
Attualità, 2/2001, 15/01/2001, pag. 29

Il coraggio della verità. Newman, la coscienza e il magistero

M. Ivaldo

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2012-10

Italia - Etica e politica: il dissenso etico. Il riferimento al valore nel dibattito pubblico

M. Ivaldo
Il riferimento a valori è oggi una caratteristica abbastanza frequente dei discorsi pubblici. Vorrei accennare a due manifestazioni di esso che ritengo significative perché esprimono due diverse, anzi opposte, prese di posizione sui «costumi» (mores, ethos), e che per questo mi sembrano interessanti per la ricerca etica. Da alcuni si richiama che le moderne società democratiche siano caratterizzate da un insuperabile «politeismo dei valori», che si presentano come il risultato ultimamente non-fondabile di decisioni meramente soggettive. (…) Da altri si sottolinea invece l’esigenza di porre a fondamento della convivenza fra i diversi soggetti un pannello di «valori non negoziabili», che sono radicati nella natura stessa dell’uomo, e che soli sarebbero in grado di offrire i prerequisiti indispensabili per la costruzione del bene comune.
Attualità, 2011-8

La libertà e Dio. Pareyson, Dostoevskij e il «crogiolo del dubbio»

M. Ivaldo
Pareyson ha presentato la sua ultima filosofia co me un’ontologia della liber tà, che doveva de cli narsi come un’ermeneutica filosofica dell’esperienza religiosa, e che si pre senta in concreto come un ripensamento filosofico del cristianesimo.1 La natura filosofica di questa ermeneutica risiede nel fatto che essa doveva saper trarre dall’esperienza religiosa significati e motivi universalmente umani, capaci cioè di suscitare e richiamare l’interesse, se non il consenso, di ogni essere umano, credente o non credente. Si trattava per Pareyson non di rinnovare o aggiornare il cristianesimo, ma di «ritrovarlo» passando attraverso la crisi moderna dell’ateismo e del nichilismo. Non è possibile infatti per lui ritrovare il cristianesimo grazie a un semplice richiamo alla tradizione; tale richiamo de ve essere allo stesso tempo un approfondimento creativo, richiesto e dettato dalla crisi stessa, crisi che non può essere ignorata, ma deve essere affrontata e vissuta in tutta la sua radicalità.
Attualità, 2010-14

Quasi un'ombra di Dio. L'ontologia della sofferenza in Pareyson

M. Ivaldo
La figura del pensiero attraverso cui si articola l’ontologia della sofferenza in Pareyson è la filosofia come ermeneutica dell’esperienza religiosa: un interrogare e riflettere sull’esperienza religiosa rivolto a chiarificare i significati che si trovano in essa e che la filosofia come ermeneutica ha il compito di universalizzare, di rendere cioè capaci d’interessare tutti gli uomini, credenti e non credenti, in quanto uomini. Interessano tutti gli uomini, infatti, temi come quelli a cui l’esperienza religiosa si riferisce: il male, la libertà, la divinità, la sofferenza, il destino dell’universo, il senso ultimo delle cose.