A
Attualità
Attualità, 10/2008, 15/05/2008, pag. 334

Italia - Studi biblici: Scrittura e canone. Tra storia e teologia

M. Epis
Il riconoscimento del valore culturale e simbolico del testo biblico sollecita l’indagine teologica a precisare le condizioni che la Scrittura stessa offre per accedere alla sua verità. Il canone non è una delimitazione estrinseca, ma il frutto di una gestazione di cui il testo stesso è in grado di fornire le ragioni architettoniche, ovvero le opzioni teologiche strutturanti. Di questo dibattito si è occupato il convegno svoltosi durante le manifestazioni di Effettobibbia, organizzate a Bergamo dal 2 al 18 maggio.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

Nicea - 1700 anni: la novità di Gesù

Di cui non avere paura

Massimo Epis

Non prendiamo in esame la vicenda storica – che coinvolge l’intero scacchiere dei poteri del tempo – e concentriamo l’attenzione sul significato di alcuni contenuti del pronunciamento finale.

Attualità, 2021-14

La novità di Dio

Il concetto fenomenologico di rivelazione in Jean-Luc Marion

Massimo Epis

Quanti hanno consuetudine con gli scritti di Marion riconosceranno agevolmente in quest’opera,1 presentata come il frutto di un percorso pluridecennale di studio e d’insegnamento, i temi forti della sua riflessione filosofico-teologica. Dai numerosi riferimenti posti in nota, si ha conferma che il volume costituisce una sorta di summa della ricerca sviluppata da Marion.

 

Attualità, 2021-12

Dibattito - Islam e canone biblico: una fraternità di unici

La responsabilità delle religioni. Una risposta a K. Appel

Massimo Epis

Il tema della fraternità chiama direttamente in causa la responsabilità delle religioni, ampiamente sospette di fomentare l’intolleranza, eppure propositive di risorse simboliche e istituzionali che possono alimentare la comunione e contenere la violenza.