A
Attualità
Attualità, 6/2015, 15/06/2015, pag. 361

Francesco: il creato e la storia

Un'enciclica per la casa comune

Piero Stefani

Che la seconda enciclica di papa Bergoglio abbia un’esplicita matrice francescana risulta palese fin dalla titolazione. Né forse è superfluo sottolineare che l’italiano insolito come titolo di un’enciclica era inedito anche per il Cantico di Francesco: il santo era, infatti, giunto al volgare solo alla fine della propria vita, dopo aver composto vari inni in latino. Anche in questo caso va comunque tenuta presente la triplice motivazione fornita da Bergoglio per la scelta da lui compiuta dell’inedito nome di Francesco. Essa fu giustificata lungo tre assi portanti: povertà, pace, creato.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

A. Mosca Mondadori, Poesie mistiche

Piero Stefani

Si tratta per la massima parte di poesie, ma è opportuno iniziare da un approccio prosaico-descrittivo.

Attualità, 2025-18

S. Kaminski, M.T. Milano, Il palazzo dell'ebraico

Piero Stefani

Il testo manifesta un dichiarato amore delle autrici per la lingua ebraica, però non contiene alcuna esposizione di tipo grammaticale o similia.

Attualità, 2025-18

Nostra aetate: l'inizio di una svolta

Piero Stefani
La Nostra aetate è un documento al contempo modesto e decisivo. Modesto, perché in più passaggi non riesce, a causa della sua struttura fortemente composita, ad argomentare in modo adeguato quel che afferma. Decisivo, perché la dichiarazione rappresenta l’inizio di una svolta foriera di grandi e tutt’altro che esaurite conseguenze. È fuor di dubbio che...