A
Attualità
Attualità, 7/2015, 15/07/2015, pag. 464

Il fautore di una svolta

Il ruolo del card. Bea al Concilio Vaticano II nei rapporti tra Chiesa cattolica ed ebraismo

Piero Stefani

Un noto genere cinematografico è quello costituito dai film storici. In questo caso, quando si rappresentano epoche più o meno lontane dalle nostre, si deve far ricorso a costumi e ad ambientazioni ricostruiti ad arte; si finge cioè di trovarsi in un altro tempo. Ci sono però anche film che nascono come cronaca. Quando furono girati miravano a rappresentare la società d’allora; tuttavia il tempo trascorso li fa diventare oggi storici in un senso più autentico dei film programmaticamente qualificati con questo nome. Le grandi realizzazioni del neorealismo italiano dell’immediato secondo dopoguerra entrano di diritto in questo novero. Proprio la volontà di rappresentare in presa diretta la realtà di quegli anni li trasforma adesso in documenti o testimonianze. Considerazioni molto simili a quelle appena compiute valgono per questo testo del card. Agostino Bea. Il libro sorse come un commento immediato a un documento conciliare – la dichiarazione Nostra aetate – approvato solo qualche mese prima (28 ottobre 1965). La Chiesa e il popolo ebraico ricevette l’imprimatur dall’allora vescovo di Brescia in data 22 marzo 1966. Sono tempi di scrittura che evocano più una rivista che un libro. Ciò si giustifica in virtù del fatto che il suo autore è stato il più rilevante protagonista del processo, lungo e faticoso, che ha condotto all’elaborazione di questo decisivo testo del Vaticano II.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-16

Medio Oriente – «Sumud»: resistenza quotidiana nonviolenta

Una resistenza popolare nonviolenta

Piero Stefani

Yousef Elqedra è un poeta nato a Gaza nel 1983. Là è cresciuto, là ha studiato Lingua e letteratura araba presso l’Università al-Ahzar; là, per quanto ci è noto, vive ancora. La precarietà è sigillo dell’umano, ma ci sono luoghi in cui essa s’impone con maggior forza. Tra le poesie da lui scritte dopo il 7 ottobre ce n’è una dedicata alla «zona umanitaria» di al-Mawasi (Khan Yunis). Ha come per oggetto la tenda.

 

Attualità, 2025-16

M. Ulturale, Gesù in sinagoga

Tracce per un dialogo ebraico-cristiano

Piero Stefani

Nel titolo dell’opera del giovane ricercatore (l’autore è nato nel 1989) il termine «sinagoga» va inteso nel significato globale che lo rende un modo per riferirsi al popolo ebraico. 

Attualità, 2025-16

Conservare la novità: un paradosso della storia cristiana

Un paradosso della storia cristiana

Piero Stefani
Nel Vangelo di Matteo, Giovanni Battista, ormai incarcerato, affida ai suoi discepoli un interrogativo da far giungere a Gesù: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettarne un altro?» (Mt 11,3). Lungi dall’aver assistito al giudizio sugli empi da lui annunciato (cf. Mt 4,7-12), è il giusto Giovanni a essere perseguitato. Il dubbio nasce da una condizione personale...