A
Attualità
Attualità, 7/2015, 15/07/2015, pag. 501

L'estremo

Dialogo all'ombra della Pietà Rondanini

Piero Stefani

Simone: «“Una stanza tutta per sé”. Ecco la prima frase che mi è balzata in mente». Miriam: «Perché citi il titolo di quel saggio di Virginia Woolf a me così caro? Affermare che una donna, per poter scrivere, deve avere disponibilità economiche e una stanza tutta per sé potrebbe suonare quasi una banalità, ma non lo è. Specie se si sviluppa il discorso nel modo in cui lo fece Virginia nel 1929. La libertà intellettuale dipende dalla presenza di beni materiali e la capacità di esprimersi poeticamente dipende dalla libertà intellettuale. Su per giù, era questo il titolo della conferenza da cui tutto iniziò. Ma tu perché te ne occupi?».

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

A. Mosca Mondadori, Poesie mistiche

Piero Stefani

Si tratta per la massima parte di poesie, ma è opportuno iniziare da un approccio prosaico-descrittivo.

Attualità, 2025-18

S. Kaminski, M.T. Milano, Il palazzo dell'ebraico

Piero Stefani

Il testo manifesta un dichiarato amore delle autrici per la lingua ebraica, però non contiene alcuna esposizione di tipo grammaticale o similia.

Attualità, 2025-18

Nostra aetate: l'inizio di una svolta

Piero Stefani
La Nostra aetate è un documento al contempo modesto e decisivo. Modesto, perché in più passaggi non riesce, a causa della sua struttura fortemente composita, ad argomentare in modo adeguato quel che afferma. Decisivo, perché la dichiarazione rappresenta l’inizio di una svolta foriera di grandi e tutt’altro che esaurite conseguenze. È fuor di dubbio che...