A
Attualità
Attualità, 14/2016, 15/07/2016, pag. 418

F.-W. von Herrmann, F. Alfieri, Martin Heidegger

Giacomo Coccolini

Un libro fondamentale, esigente nelle sue pretese teoretiche ma, al contempo, capace di offrire al lettore la prospettiva concettuale più corretta per cogliere la verità speculativa, senza contraffazione alcuna, dei cosiddetti Quaderni neri (schwarze Hefte), e cioè di quei «taccuini filosofici» che Martin Heidegger redasse a partire dal 1931 fino alla metà degli anni Settanta, i quali «accompagnano il suo pensiero storico-ontologico (seinsgeschichtliches Denken)» (23) e che raccolgono le idee che di tanto in tanto gli venivano in mente e che egli annotava su quaderni di tela cerata nera, tenuti sul comodino.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-14

P. Sequeri, L'iniziazione

Dieci lezioni su nascere e morire

Giacomo Coccolini

Il fatto che la nascita e la morte non siano per noi esseri umani esperibili in modo diretto e cosciente – ma che da queste esperienze ne siamo inizialmente toccati soltanto attraverso il nascere e il morire d’altri – è il pensiero umanamente e teologicamente rivelativo da cui prende l’avvio il testo di Sequeri, che si manifesta denso di riflessioni e meditazioni teologiche.

 

Attualità, 2023-10

T. Halík, Pomeriggio del cristianesimo

Il coraggio di cambiare

Giacomo Coccolini

Tomáš Halík – teologo, filosofo e sacerdote cattolico ceco –, già noto al pubblico italiano per una serie di contributi dedicati al futuro della fede cristiana nella società contemporanea, torna a riflettere sull’attuale cambiamento d’epoca che coinvolge radicalmente tutte le religioni, aprendo la domanda circa il loro ruolo in una società globalizzata e multiculturale.

 

Attualità, 2021-6

G. Ruggieri, Esistenza messianica

Giacomo Coccolini

Giuseppe Ruggieri, docente di Teologia fondamentale, che in questo testo vuole «comunicare la lezione della vita» (7) che gli è stato dato di imparare, ci mette a disposizione il distillato di un’esistenza radicalmente messianica vissuta da Gesù, che rimane la «forma» a partire dalla quale ogni cristiano è chiamato a vivere la sequela in spirito di libertà.