A
Attualità
Attualità, 16/2016, 15/09/2016, pag. 485

A. Mello, Il Dio degli ebrei

Piero Stefani

Alberto Mello, monaco della Comunità di Bose da molti anni residente a Gerusalemme, con questo suo libro dà un seguito a quello da lui pubblicato due anni fa presso la stessa casa editrice, Il Dio di Abramo. Riflessioni sulla Genesi. In tal modo egli s’inserisce nella più battuta tra tutte le vie: il commento biblico condotto lungo la successione canonica dei libri.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

A. Mosca Mondadori, Poesie mistiche

Piero Stefani

Si tratta per la massima parte di poesie, ma è opportuno iniziare da un approccio prosaico-descrittivo.

Attualità, 2025-18

S. Kaminski, M.T. Milano, Il palazzo dell'ebraico

Piero Stefani

Il testo manifesta un dichiarato amore delle autrici per la lingua ebraica, però non contiene alcuna esposizione di tipo grammaticale o similia.

Attualità, 2025-18

Nostra aetate: l'inizio di una svolta

Piero Stefani
La Nostra aetate è un documento al contempo modesto e decisivo. Modesto, perché in più passaggi non riesce, a causa della sua struttura fortemente composita, ad argomentare in modo adeguato quel che afferma. Decisivo, perché la dichiarazione rappresenta l’inizio di una svolta foriera di grandi e tutt’altro che esaurite conseguenze. È fuor di dubbio che...