A
Attualità
Attualità, 20/2016, 15/11/2016, pag. 611

R. Agasso, D. Agasso jr, Il difensore dei deboli

La straordinaria avventura del venerabile Teresio Olivelli

Francesco Pistoia

Teresio Olivelli è raccontato con dati storici ben vagliati, con le testimonianze di compagni di scuola, di soldati, di amici, di studiosi. Con riferimento alle sue lettere sempre ricche di senso del dovere e d’affetto per i genitori, i familiari, gli amici, la Chiesa, il mondo. Don Mazzolari lo definisce «lo spirito più cristiano del nostro secondo Risorgimento». I due autori ne penetrano l’anima, il pensiero, la santità. Con lo stile con cui da anni ricostruiscono storie e biografie.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-2

E. Preziosi, Da Camaldoli a Trieste

Cattolici e democrazia: per continuare il cammino

Francesco Pistoia

Un percorso nella storia del movimento cattolico (e del pensiero sociale cattolico) tutto proteso a dare un contributo alla crescita del paese. Un percorso nelle vicende di intellettuali, uomini e donne, impegnati nella promozione della democrazia.

Attualità, 2024-18

Giovanni XXIII, Vi parlo al cuore

Autobiografia spirituale

Francesco Pistoia

Antologia sorprendente. C’è il piccolo Giuseppe, Roncalli scolaro, seminarista, con una fede salda, come si riscontra nei suoi momenti di meditazione, nel conversare col Signore, con la Vergine, coi santi patroni.

Attualità, 2024-16

G. Formigoni, Aldo Moro uomo del dialogo

L’intellettuale, il credente, lo statista

Francesco Pistoia

Leggere questo iter significa leggere un pezzo di storia italiana, dei rapporti Chiesa-politica, dell’europeismo. Attento ai fermenti della società, il ruolo politico di Moro è tutto nutrito di prudenza e di rispetto per quanti combattono la battaglia per il bene del paese.