A
Attualità
Attualità, 4/2018, 15/02/2018, pag. 80

50° Associazione teologica italiana: a servizio della fede

Riflessioni sull’udienza che papa Francesco ha concesso ai teologi dell’ATI

Roberto Repole

La difficoltà d’inquadrare una novità come quella rappresentata dal papato di Francesco porta molti e in diversi ambienti a interpretare le sue parole e i suoi gesti secondo direttrici piuttosto «stereotipate». Così è anche del suo rapporto con i teologi e la teologia.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Documenti, 2025-19

La Parola sul cuore

Lettera sulla trasmissione della fede

Card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa

È la trasmissione della fede in un tempo di secolarizzazione il tema del documento pastorale del card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, intitolata La Parola sul cuore. Lettera sulla trasmissione della fede e pubblicata il 21 settembre per l’anno pastorale 2025-2026. Partendo dall’incipit della Prima lettera di Giovanni, il card. Repole constata – di fronte al venir meno di un cristianesimo di popolo – la necessità di «cristiani che annunciano con la testimonianza della loro vita, in tutte le dimensioni della loro esistenza... Solo dei cristiani che si lasciano continuamente immettere nella comunione con Cristo e con i fratelli possono risultare credibili e possono far sì che il Vangelo sia preso in seria considerazione da chi li incontra».

Al tempo stesso a livello comunitario «si rende indispensabile un cambiamento di rotta» nella mentalità e nelle strutture deputate all’annuncio, ancora imperniate nella catechesi ai bambini che continua ad assorbire la gran parte delle energie, indirizzando invece l’attenzione verso i giovani («la pastorale giovanile non può più essere considerata come uno dei tanti ambiti dell’agire ecclesiale»), gli adulti e le persone di altre culture.

Attualità, 2024-18

Italia - Torino-Susa: sulla carità e sulla fede

La recente lettera pastorale del neo-cardinale Repole

Roberto Repole

Lo scorso 6 ottobre papa Francesco ha annunciato la creazione di 21 nuovi cardinali nel concistoro che si terrà l’8 dicembre prossimo. 

Attualità, 2024-12

Italia - Pastorale: un nuovo oggi è possibile

Riflessioni dell’arcivescovo di Torino Repole al clero di Bologna

Roberto Repole

Mi è stato chiesto d’offrire una riflessione sul ministero del prete come ministero di presidenza e per focalizzare meglio il tema parto da una frase di Gesù che non finisce mai d’inquietarmi benevolmente.