A
Attualità
Attualità, 6/2018, 15/03/2018, pag. 144

Italia - Sottrazione internazionale dei minori: stranieri ai propri figli

Analisi su un fenomeno in crescita

Maria Elisabetta Gandolfi

Uno degli aspetti problematici della cosiddetta globalizzazione si manifesta quando un matrimonio o una convivenza tra partner di nazionalità diverse s’incrina e uno dei due (di solito la madre) torna all’improvviso nel proprio paese con il figlio o i figli, impedendo all’altro genitore di avere contatti con loro. L’armonia che faceva da collante a una coppia mista per lingua, cultura, (a volte) religione e sistemi giuridici di riferimento viene meno e il divario che si crea con la separazione di fatto è allargato a dismisura da diversità che s’inaspriscono e irrigidiscono. A farne le spese sono innanzitutto i figli.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

Santa Sede - CEI: resistenza verso le vittime

La Pontificia commissione per la tutela dei minori critica la Chiesa italiana

Maria Elisabetta Gandolfi

Ciò che si ipotizzava seguendo alcune vicende di cronaca, ascoltando le proteste delle vittime, confrontando le prassi di altre Chiese locali, riflettendo sui pareri di osservatori ed esperti, oggi è stato messo nero su bianco nel II Rapporto della Pontificia commissione per la tutela dei minori.

Attualità, 2025-18

S. Amedro, J.-P. Vesco, Far cadere i muri. Lettere tra un pastore protestante e un vescovo cattolico

Maria Elisabetta Gandolfi
Qiqajon, Magnano (BI) 2025, pp. 98, € 14,00.   Uno «scambio nella verità», avvenuto a distanza, pare grazie alla curiosità del cardinale arcivescovo di Algeri, il domenicano Jean-Paul Vesco, che lo ha spinto a sbirciare i testi che il pastore Samuel Amédro, già presidente della Chiesa evangelica in Marocco e fondatore dell’Istituto ecumenico...
Attualità, 2025-18

M. Veladiano, Dio della polvere

Maria Elisabetta Gandolfi

Cinque aggettivi possono aiutare a descrivere l’ultimo romanzo della nostra collaboratrice Mariapia Veladiano. Senza rivelare troppo della trama, possiamo dire in forma essenziale che il racconto è un dialogo tra una donna (fisioterapista), un vescovo (da poco insediato) e una religiosa (d’origine africana). E al centro della vicenda c’è il tema della violenza sessuale nella Chiesa cattolica.