A
Attualità
Attualità, 8/2019, 15/04/2019, pag. 226

G. Caridi, Alfonso il Magnanimo

Francesco Pistoia

«Nato a Medina del Campo probabilmente nel 1396 e vissuto tra la Spagna e l’Italia, dove, dopo una parentesi dal 1420 al 1423, ritornò nel 1432 per rimanervi ininterrottamente fino alla morte avvenuta nel 1458, Alfonso di Trastamara, V re d’Aragona e primo re di Napoli – detto poi il Magnanimo per la prodigalità verso gli uomini di cultura – è stato uno dei principali protagonisti della politica europea dell’ultimo secolo del Medioevo»

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-2

E. Preziosi, Da Camaldoli a Trieste

Cattolici e democrazia: per continuare il cammino

Francesco Pistoia

Un percorso nella storia del movimento cattolico (e del pensiero sociale cattolico) tutto proteso a dare un contributo alla crescita del paese. Un percorso nelle vicende di intellettuali, uomini e donne, impegnati nella promozione della democrazia.

Attualità, 2024-18

Giovanni XXIII, Vi parlo al cuore

Autobiografia spirituale

Francesco Pistoia

Antologia sorprendente. C’è il piccolo Giuseppe, Roncalli scolaro, seminarista, con una fede salda, come si riscontra nei suoi momenti di meditazione, nel conversare col Signore, con la Vergine, coi santi patroni.

Attualità, 2024-16

G. Formigoni, Aldo Moro uomo del dialogo

L’intellettuale, il credente, lo statista

Francesco Pistoia

Leggere questo iter significa leggere un pezzo di storia italiana, dei rapporti Chiesa-politica, dell’europeismo. Attento ai fermenti della società, il ruolo politico di Moro è tutto nutrito di prudenza e di rispetto per quanti combattono la battaglia per il bene del paese.