A
Attualità
Attualità, 10/2020, 15/05/2020, pag. 260

Liturgia - Dopo il COVID-19: etsi Deus non daretur

Cristianesimo e fine della cristianità

Piero Stefani

In questi ultimi mesi la Rete è divenuta egemone. È diventata, in se stessa, la forma di comunicazione più ricca anche per coloro che, un tempo, la guardavano sospettosi. Lasciando da parte la questione che ciò avviene grazie all’apporto di risorse tecniche rese accessibili da grandi gruppi monopolistici, c’è da valutare la presenza di una componente antropologica.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

A. Mosca Mondadori, Poesie mistiche

Piero Stefani

Si tratta per la massima parte di poesie, ma è opportuno iniziare da un approccio prosaico-descrittivo.

Attualità, 2025-18

S. Kaminski, M.T. Milano, Il palazzo dell'ebraico

Piero Stefani

Il testo manifesta un dichiarato amore delle autrici per la lingua ebraica, però non contiene alcuna esposizione di tipo grammaticale o similia.

Attualità, 2025-18

Nostra aetate: l'inizio di una svolta

Piero Stefani
La Nostra aetate è un documento al contempo modesto e decisivo. Modesto, perché in più passaggi non riesce, a causa della sua struttura fortemente composita, ad argomentare in modo adeguato quel che afferma. Decisivo, perché la dichiarazione rappresenta l’inizio di una svolta foriera di grandi e tutt’altro che esaurite conseguenze. È fuor di dubbio che...