A
Attualità
Attualità, 6/2020, 15/03/2020, pag. 135

Ebraismo - Donne: rabbine

Non fanno crollare il mondo, lo rendono più bello

Piero Stefani

La domanda odierna di rabbinato femminile fa riferimento all’idea, relativamente nuova nella storia del pensiero umano, che ognuno debba mettere al centro la propria autorealizzazione e la propria autonomia. Il femminismo, a detta del rabbino, nasce dall’idea che ogni persona abbia diritto all’autorealizzazione, la cosa peggiore che possa capitarle è non vivere al massimo delle sue potenzialità.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

A. Mosca Mondadori, Poesie mistiche

Piero Stefani

Si tratta per la massima parte di poesie, ma è opportuno iniziare da un approccio prosaico-descrittivo.

Attualità, 2025-18

S. Kaminski, M.T. Milano, Il palazzo dell'ebraico

Piero Stefani

Il testo manifesta un dichiarato amore delle autrici per la lingua ebraica, però non contiene alcuna esposizione di tipo grammaticale o similia.

Attualità, 2025-18

Nostra aetate: l'inizio di una svolta

Piero Stefani
La Nostra aetate è un documento al contempo modesto e decisivo. Modesto, perché in più passaggi non riesce, a causa della sua struttura fortemente composita, ad argomentare in modo adeguato quel che afferma. Decisivo, perché la dichiarazione rappresenta l’inizio di una svolta foriera di grandi e tutt’altro che esaurite conseguenze. È fuor di dubbio che...