A
Attualità
Attualità, 16/2021, 15/09/2021, pag. 488

Francesco - Ebraismo: capiamoci

Quando la comunicazione fa emergere i lati scoperti del dialogo

Piero Stefani

Le catechesi estive di papa Francesco dedicate alla Lettera ai Galati hanno sollevato una serie di rilievi polemici da parte ebraica e di precisazioni e puntualizzazioni da parte cattolica.1 Non è il caso di aggiungerne altre. Non lo è perché è più urgente evidenziare due presupposti raramente tematizzati; eppure sono propri essi a collocarsi a monte della maggior parte delle periodiche querelle presenti nel dialogo ebraico-cristiano (e a più vasto raggio in tutti i dialoghi interreligiosi). La constatazione che, nelle intenzioni di Francesco, le catechesi si collocassero in un contesto diverso da quello interreligioso non fa che confermare, paradossalmente, l’urgenza di una riflessione più estesa.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

A. Mosca Mondadori, Poesie mistiche

Piero Stefani

Si tratta per la massima parte di poesie, ma è opportuno iniziare da un approccio prosaico-descrittivo.

Attualità, 2025-18

S. Kaminski, M.T. Milano, Il palazzo dell'ebraico

Piero Stefani

Il testo manifesta un dichiarato amore delle autrici per la lingua ebraica, però non contiene alcuna esposizione di tipo grammaticale o similia.

Attualità, 2025-18

Nostra aetate: l'inizio di una svolta

Piero Stefani
La Nostra aetate è un documento al contempo modesto e decisivo. Modesto, perché in più passaggi non riesce, a causa della sua struttura fortemente composita, ad argomentare in modo adeguato quel che afferma. Decisivo, perché la dichiarazione rappresenta l’inizio di una svolta foriera di grandi e tutt’altro che esaurite conseguenze. È fuor di dubbio che...