A
Attualità
Attualità, 8/2021, 15/04/2021, pag. 207

Teologia - Hans Küng (1928-2021): non c’è pace senza dialogo

L’ultima intervista sull’islam e un inedito su papa Francesco

Gabriele Palasciano

Secondo la bibliografia della fondazione Weltethos (2017) l’ultima intervista ad Hans Küng risale al 2015 ed è apparsa nel volume di Gabriele Palasciano, Dio e Cesare (Baldini e Castoldi, Milano 2016), alle pagine 150-162, con il titolo «Paradigmi di comprensione dell’islam nella realtà socio-politica contemporanea». Per gentile concessione dell’autore e dell’editore la riproponiamo qui in memoria del teologo svizzero, di cui Il Regno in passato ha pubblicato molti interventi.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2021-6

Chiesa cattolica - Dialogo interreligioso: il silenzio delle acque profonde

Intervista a Bryan Lobo

Gabriele Palasciano (a cura di)

Sulla questione dell’importanza di un’educazione interculturale, dunque al dialogo tra culture e tra religioni, abbiamo parlato col teologo Bryan Lobo, gesuita indiano, attualmente decano della Facoltà di missiologia e docente di Teologia delle religioni, Teologia della missione, Filosofia indiana, induismo e giainismo alla Pontificia università gregoriana.

 

Attualità, 2020-20

Teologia - COVID-19: il paradosso e la rivoluzione

Intervista al teologo austriaco Kurt Appel

Gabriele Palasciano

Storicamente, tutte le pandemie hanno determinato disorientamenti, drammi e rotture epocali. Il COVID-19 potrebbe contribuire a segnare un serio sconvolgimento nell’ambito della teologia circa le domande di senso e la pertinenza del discorso su Dio. Ne parliamo con il teologo austriaco Kurt Appel, docente di Teologia fondamentale e di Filosofia della religione all’Università di Vienna, nonché direttore della piattaforma «Religion and Transformation in Contemporary European Society».