A
Attualità
Attualità, 16/2022, 15/09/2022, pag. 515

E. Stein, Lettere I (1916-1933)

Francesco Pistoia

Questa prima sezione del piano completo delle opere di Edith Stein comprende l’epistolario e, utile strumento introduttivo, Dalla vita di una famiglia ebrea e altri scritti autobiografici.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-2

R. Bizzocchi, Romanzo popolare

Come i Promessi sposi hanno fatto l’Italia

Francesco Pistoia

Su I promessi sposi, il romanzo che «è nella coscienza degli italiani», e su tutte le opere del Manzoni, molto hanno scritto specialisti e critici. Bizzocchi, docente all’Università di Pisa, assume invece il punto di vista di un «lettore appassionato che di mestiere non fa l’italianista ma lo storico». E così nel suo discorso si coglie sin dal primo capitolo, «Latinorum», un modo nuovo di leggere il grande scrittore lombardo.

 

Attualità, 2022-20

E. Husserl, La preghiera e il divino

Scritti etico-religiosi

Francesco Pistoia

Gli studi di Angela Ales Bello, già docente di Storia della filosofia contemporanea alla Pontificia università lateranense, su Edmund Husserl sono un contributo robusto alla conoscenza del grande filosofo austriaco-tedesco, che tanta influenza ha esercitato sulla cultura europea del Novecento.

Attualità, 2022-12

M. Saldaña Mostajo, Charles De Foucauld

Fratello incompiuto e santo

Francesco Pistoia

L’autrice del libro, la spagnola Margarita Saldaña Mostajo, traccia il profilo biografico di fratel Carlo senza trascurare ombre e fallimenti e mettendo in luce i momenti significativi della sua ricerca spirituale. Quando Charles riscopre la fede, quando si converte, lascia tutto, si stacca con sofferenza dai nonni «eccellenti», dalla sorella Marie, da familiari e amici. Un giorno dirà: «Nel mio passato non trovo altro che bontà e ragione di gratitudine» (24).