A
Attualità
Attualità, 2/2022, 15/01/2022, pag. 17

Italia - Giornata per il dialogo cattolici-ebrei. Pregare senza

Piero Stefani

A partire dal 1990, in Italia si celebra il 17 gennaio d’ogni anno la «Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei» (cf. Regno-att., 22,1989,634). L’iniziativa, nata per decisione autonoma della Conferenza episcopale italiana, ha avuto vari sviluppi sia nelle modalità relative alla scelta del tema, da diversi anni concordato con la componente ebraica, sia per la sua risonanza collegata, per esempio, alla decisione di Benedetto XVI nel 2010 e di papa Francesco nel 2016 di effettuare, in quella data, la loro visita al Tempio maggiore di Roma.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

A. Mosca Mondadori, Poesie mistiche

Piero Stefani

Si tratta per la massima parte di poesie, ma è opportuno iniziare da un approccio prosaico-descrittivo.

Attualità, 2025-18

S. Kaminski, M.T. Milano, Il palazzo dell'ebraico

Piero Stefani

Il testo manifesta un dichiarato amore delle autrici per la lingua ebraica, però non contiene alcuna esposizione di tipo grammaticale o similia.

Attualità, 2025-18

Nostra aetate: l'inizio di una svolta

Piero Stefani
La Nostra aetate è un documento al contempo modesto e decisivo. Modesto, perché in più passaggi non riesce, a causa della sua struttura fortemente composita, ad argomentare in modo adeguato quel che afferma. Decisivo, perché la dichiarazione rappresenta l’inizio di una svolta foriera di grandi e tutt’altro che esaurite conseguenze. È fuor di dubbio che...