A
Attualità
Attualità, 22/2022, 15/12/2022, pag. 712

E. Campelli, Prove di convivenza

L’istituto della cittadinanza nell’ordinamento giuridico israeliano

Piero Stefani

Il libro di Campelli, puntuale, analitico e informato (dotato di un’abbondante bibliografia e sitografia in inglese e in italiano), ha uno scopo specifico e uno più ampio. Il primo, indicato già nel sottotitolo, è costituito dall’esame dell’istituto della cittadinanza nell’ordinamento giuridico israeliano; il secondo si estrinseca in una dimensione comparativa.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-6

G. Cereti, Il papa genovese Benedetto XV, papa della pace

Tra diplomazia e rinnovamento ecclesiale

Piero Stefani

In questo piccolo libro l’autore non nomina mai se stesso, tuttavia è molto presente a motivo di una trasparente empatia mostrata nei confronti di Benedetto XV (1854-1922). Le affinità tra Giacomo Dalla Chiesa e Giovanni Cereti sono facilmente individuabili: entrambi profondamente genovesi, entrambi presbiteri con studi giuridici alle spalle, entrambi, una volta trasferitisi a Roma, con ruoli di primo piano nella Confraternita di San Giovanni Battista dei genovesi.

 

Attualità, 2022-20

Paolo De Benedetti: una vocazione marrana

Piero Stefani

Paolo De Benedetti fu un uomo collegato al mondo dei libri. Affermazione difficile da smentire per lui che fu un qualificato riferimento per l’editoria italiana (prima alla Bompiani e poi alla Garzanti, per non parlare della pluridecennale collaborazione con la Morcelliana). Eppure, a uno sguardo più profondo, si è sospinti a sostenere che fu una persona che si identificò più con la parola orale che con quella scritta.

Attualità, 2022-18

Tra rischio e vendetta

Alcune glosse al Libro di Ester

Piero Stefani
Ci sono frasi che sembrano senza tempo. La loro formulazione, invero, risente dell’epoca in cui sono state espresse, il loro contenuto appare invece legato a una fatidica ripetitività. In questo novero rientrano le righe seguenti: «Essendo io al comando di molte nazioni e avendo il dominio su tutto il mondo, non volendo abusare della grandezza del potere, ma volendo sempre governare...