A
Attualità
Attualità, 4/2022, 15/02/2022, pag. 95

Una Bibbia Einaudi

In principio era la traduzione. Quale comunità di lettori per quale libro?

Piero Stefani

L’espressione «il libro di tutti i libri» è impiegata da Calasso in modo evocativo e non già totalizzante. La Bibbia è solo un capitolo di un itinerario contraddistinto da un’enorme serie di riferimenti culturali, antichi e moderni, estesi per migliaia di pagine; ci si occupa di miti greci, di Veda, di Buddha, di Talleyrand e di teoria del sacrificio, di Kafka, di Tiepolo e Baudelaire, dell’umanità primitiva diventata cacciatrice dopo essere stata raccoglitrice. La Bibbia è perciò un libro fra una miriade di altri. In ambito culturale non può essere che così.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

A. Mosca Mondadori, Poesie mistiche

Piero Stefani

Si tratta per la massima parte di poesie, ma è opportuno iniziare da un approccio prosaico-descrittivo.

Attualità, 2025-18

S. Kaminski, M.T. Milano, Il palazzo dell'ebraico

Piero Stefani

Il testo manifesta un dichiarato amore delle autrici per la lingua ebraica, però non contiene alcuna esposizione di tipo grammaticale o similia.

Attualità, 2025-18

Nostra aetate: l'inizio di una svolta

Piero Stefani
La Nostra aetate è un documento al contempo modesto e decisivo. Modesto, perché in più passaggi non riesce, a causa della sua struttura fortemente composita, ad argomentare in modo adeguato quel che afferma. Decisivo, perché la dichiarazione rappresenta l’inizio di una svolta foriera di grandi e tutt’altro che esaurite conseguenze. È fuor di dubbio che...