A
Attualità
Attualità, 10/2023, 15/05/2023, pag. 312

A. Fabris, La fede scomparsa

Cristianesimo e problema del credere

Giancarlo Azzano

Fabris parte dall’assunto che non c’è più una fede in questo mondo, almeno occidentale. O forse ce n’è troppa, sostiene, ma non di tipo religioso, non legata al cristianesimo, che era la religione di riferimento. Ci sono piuttosto credenze varie, opinioni più o meno giustificate, da cui è difficile prescindere. Ma non si tratta di fede, anche se queste credenze spesso vengono confuse con essa. In altre parti del mondo forse non è così.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-8

G. Chirri, Joseph Ratzinger

Giancarlo Azzano

Joseph Ratzinger, diventato papa, sembrò segnare una svolta nella politica della Chiesa, anche se nel segno della continuità.

Attualità, 2025-4

R. Covi, A. Pozzobon (a cura di), Rigenerare la parrocchia

Verso una conversione missionaria

 Giancarlo Azzano
Edizioni Messaggero-FTTR, Padova 2024, pp. 248, € 26,00. Per ripensare il senso della parrocchia si devono seguire i percorsi che il Signore sta già aprendo nel cuore delle persone: è con questa fiducia che gli autori hanno affrontato il problema della rigenerazione della parrocchia. Come ricordava il card. C.M. Martini, «lo Spirito c’è (…) a noi non tocca...
Attualità, 2024-12

Aa. Vv., I sentieri della meditazione

Vie cristiane, induiste e buddhiste

Giancarlo Azzano

In tutte le religioni del mondo le parole «meditazione» e «contemplazione» sono impiegate con una tale molteplicità di significati che è indispensabile una chiarificazione del loro uso.