A
Attualità
Attualità, 10/2023, 15/05/2023, pag. 315

D. Collin, Credere nel mondo a venire

Lettera di Giacomo ai nostri contemporanei

Antonio Ballarò

L’autore è già noto al pubblico italiano per due saggi di grande interesse, Il cristianesimo non esiste ancora e Il Vangelo inaudito. Con questo volume, il teologo domenicano Dominique Collin si discosta leggermente dal genere di opera disponibile sin qui per i suoi lettori, ma non dal suo approccio teologico che si caratterizza per un’originale riscoperta del potenziale incompiuto del Vangelo.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-16

C.E. Clifford, M. Faggioli (a cura di), The Oxford Handbook of Vatican II

Antonio Ballarò

Nei 60 anni che separano il Vaticano II dall’oggi ecclesiale e culturale, il Concilio è stato al centro di un percorso non sempre lineare, in una storia della recezione che ha conosciuto tensioni e tentativi di normalizzazione del grande evento da parte di attori diversi dell’ecosistema ecclesiale.

Attualità, 2023-12

S. Noceti, R. Repole (a cura di), Commentario ai documenti del Vaticano II

Il Vaticano II e i suoi documenti

Antonio Ballarò

Il volume merita d’essere analizzato a partire dalla sua struttura, che prevede 4 parti in cui il Concilio viene letto nel suo essere «discorso performativo», pratica simbolico-reale che produce effetti sui suoi protagonisti.

Attualità, 2023-10

S. Dianich, Di fronte all’altro

La missione della Chiesa

Antonio Ballarò

Nel suo nuovo libro, che ha quasi la forma di un «aggiornamento», Dianich riprende i risultati della propria decennale ricerca alla luce delle nuove urgenze dell’oggi, con un accento principalmente missionario.