A
Attualità
Attualità, 4/2023, 15/02/2023, pag. 105

G. Piana, Umanesimo per l’era digitale

Antropologia, etica, spiritualità

Giancarlo Azzano

Viviamo in un mondo digitalizzato, in cui non è possibile distinguere il naturale dall’artificiale, e ciò rende sempre più difficile prefigurare il futuro. I sostenitori del trans-umanesimo, o del post-umanesimo, sono entusiasti di questo cambiamento.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

D. Raccagni, Altrove

Riflessioni pedagogiche sull'esperienza del viaggio

Giancarlo Azzano

L’autrice, assegnista di ricerca in Pedagogia generale e sociale e docente a contratto di Educazione dell’adulto all’Università cattolica del Sacro Cuore, propone una riflessione sul tema della mobilità umana non solo come spostamento fisico, ma come opportunità per una nuova consapevolezza di sé.

Attualità, 2025-8

G. Chirri, Joseph Ratzinger

Giancarlo Azzano

Joseph Ratzinger, diventato papa, sembrò segnare una svolta nella politica della Chiesa, anche se nel segno della continuità.

Attualità, 2025-4

R. Covi, A. Pozzobon (a cura di), Rigenerare la parrocchia

Verso una conversione missionaria

 Giancarlo Azzano
Edizioni Messaggero-FTTR, Padova 2024, pp. 248, € 26,00. Per ripensare il senso della parrocchia si devono seguire i percorsi che il Signore sta già aprendo nel cuore delle persone: è con questa fiducia che gli autori hanno affrontato il problema della rigenerazione della parrocchia. Come ricordava il card. C.M. Martini, «lo Spirito c’è (…) a noi non tocca...