A
Attualità
Attualità, 18/2024, 15/10/2024, pag. 558

F.G. Brambilla, M. Vergottini, Cristiani testimoni. Per la Chiesa di oggi e di domani

A confronto con Carlo Maria Martini

Piero Stefani

Questo libro, al pari di moltissimi altri, non avrebbe mai visto la luce se non ci fosse stato il concilio Vaticano II. 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-16

Medio Oriente – «Sumud»: resistenza quotidiana nonviolenta

Una resistenza popolare nonviolenta

Piero Stefani

Yousef Elqedra è un poeta nato a Gaza nel 1983. Là è cresciuto, là ha studiato Lingua e letteratura araba presso l’Università al-Ahzar; là, per quanto ci è noto, vive ancora. La precarietà è sigillo dell’umano, ma ci sono luoghi in cui essa s’impone con maggior forza. Tra le poesie da lui scritte dopo il 7 ottobre ce n’è una dedicata alla «zona umanitaria» di al-Mawasi (Khan Yunis). Ha come per oggetto la tenda.

 

Attualità, 2025-16

M. Ulturale, Gesù in sinagoga

Tracce per un dialogo ebraico-cristiano

Piero Stefani

Nel titolo dell’opera del giovane ricercatore (l’autore è nato nel 1989) il termine «sinagoga» va inteso nel significato globale che lo rende un modo per riferirsi al popolo ebraico. 

Attualità, 2025-16

Conservare la novità: un paradosso della storia cristiana

Un paradosso della storia cristiana

Piero Stefani
Nel Vangelo di Matteo, Giovanni Battista, ormai incarcerato, affida ai suoi discepoli un interrogativo da far giungere a Gesù: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettarne un altro?» (Mt 11,3). Lungi dall’aver assistito al giudizio sugli empi da lui annunciato (cf. Mt 4,7-12), è il giusto Giovanni a essere perseguitato. Il dubbio nasce da una condizione personale...