A
Attualità
Attualità, 6/2024, 15/03/2024, pag. 163

Il cammino di un popolo

L’8° volume dell’Opera omnia del card. Martini

Marco Vergottini

A fronte dei quasi 500 libri pubblicati col suo nome, il card. Martini con pronta autoironia asseriva che, trattandosi di raccolte di interventi orali, egli vedeva il suo nuovo libro solo quando era già confezionato e pronto alla diffusione.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-16

R. Jebreal, Genocidio

Quello che di noi rimane nell’era neo-imperiale

Marco Vergottini

La parola tabù del nostro tempo drammatico non è tanto pace, ma genocidio. Se a nessuno sfugge il significato, è ancor più vero che fino a poche settimane fa nessuno aveva l’ardire di pronunciarla nel caso di Gaza, così da violare una sorta di autocensura linguistica, di refrattarietà lucida e consapevole. 

Attualità, 2025-14

V. Roghi, Un libro d’oro e d’argento

Intorno alla Grammatica della fantasia di Gianni Rodari

Marco Vergottini

Il testo costituisce un’intensa e appassionata rimeditazione della celebre Grammatica della fantasia, pietra miliare della pedagogia e della creatività infantile firmata da Gianni Rodari. Più che un commentario, l’autrice – storica della scuola e raffinata narratrice – intreccia biografia, contesto storico e riflessione culturale, restituendoci un Rodari poliedrico: maestro, poeta, utopista, teorico della «fantastica» e persona capace d’annodare linguaggio e democrazia.

 

Attualità, 2025-12

P. Trianni (a cura di), Rileggere Teilhard de Chardin

Marco Vergottini

Titolo e sottotitolo del libro assumono un carattere programmatico: l’intento del curatore e dei 15 contributi che si susseguono è quello di scommettere sull’attualità del pensiero di un personaggio illustre, a 70 anni dalla morte.