«La recente tragedia di Cutro… è una ferita aperta che mostra la debolezza delle risposte messe in atto. Il limitarsi a chiudere, controllare e respingere non solo non offre soluzioni di ampio respiro, ma contribuisce ad alimentare irregolarità e illegalità». Tra i temi trattati dall’ultimo Consiglio episcopale permanente (20-22 marzo) della Conferenza episcopale italiana (CEI) non poteva mancare quello dell’immigrazione, dopo la morte di 89 migranti nel mar Ionio davanti alla costa calabrese di Steccato di Cutro. I vescovi italiani hanno raccomandato «politiche lungimiranti – sul piano nazionale e su quello europeo – capaci di governare i flussi di ingresso attraverso canali legali, ovvero vie sicure che evitino i pericoli dei viaggi in mare, sottraggano quanti sono costretti a lasciare la propria terra a causa della fame e della violenza alla vergogna dei centri di detenzione e diano loro prospettive reali per un futuro migliore».
Il Comunicato finale del Consiglio permanente evidenzia poi, sul piano della vita delle Chiese in Italia, il passaggio del Cammino sinodale in corso – che conosce alcune «resistenze interne» secondo quanto affermato dal segretario della CEI mons. Giuseppe Baturi nella conferenza stampa conclusiva – dalla fase narrativa alla fase sapienziale. Nel prossimo periodo verranno individuate «alcune piste sulle quali condurre l’approfondimento, in modo da preparare la fase profetica, nella quale si prenderanno decisioni per il rinnovamento della realtà ecclesiale».
Un ordine del giorno molto vario ha caratterizzato l’ultimo incontro del Consiglio permanente della CEI: «Le domande di senso, la sanità, la scuola, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), la povertà e il fenomeno migratorio». Si è così spaziato dal Cammino sinodale, «che dal prossimo settembre entrerà nella “fase sapienziale”» e che sarà messo a tema dell’Assemblea di maggio; alla 50a Settimana sociale, che si terrà a Trieste nel 2024 e che, con la nuova dicitura «Settimana sociale dei cattolici in Italia» (corsivo nostro), andrà «Al cuore della democrazia»; dal «divario tra Nord e Sud» al fenomeno migratorio; dal «rilancio del laicato» alla liturgia e al rinnovamento delle «proposte catechetiche ormai poco funzionali»; dal piano quinquennale delle Commissioni della CEI alla GMG di Lisbona in agosto; dall’approvazione della traduzione in lingua friulana della terza edizione tipica del Messale romano al dibattito sulla Ratio nationalis per la formazione nei seminari, che sarà oggetto di un’Assemblea generale straordinaria in novembre. Si è parlato infine di «pene espiatorie», così come sono state integrate dalla costituzione Pascite gregem Dei (2021), e della «ripresa del dialogo» con il Ministero dell’istruzione per l’indizione di un concorso per l’immissione in ruolo delle alcune migliaia di docenti di religione ancora precari.
Ancora in crescita le risorse derivanti dal meccanismo dell’8 per mille in favore della Chiesa cattolica italiana, che al 2020 (ultimo dato disponibile) ammontano alla consistente somma di Ä 1.139.218.216,65. Il Rendiconto 2021 – in adempimento all’art. 44 della Legge n. 222 del 20.5.1985 – rende noti i dati approvati dall’Assemblea generale del maggio 2022 su come viene spesa quella parte di tasse devoluta dai contribuenti alla Chiesa cattolica. La Conferenza episcopale italiana (CEI) fa così sapere che sono gli interventi caritativi la destinazione scelta dai vescovi che è cresciuta maggiormente (+134,48%) – percentualmente parlando e a confronto con l’anno 2000 –, seguiti dalle esigenze di culto (+86,85%) e dal sostentamento del clero (+42,41%). Se prendiamo però i valori assoluti relativi al 2020, l’ordine delle voci è rovesciato: al primo posto infatti c’è il sostentamento del clero (412 milioni di euro), stabili le esigenze di culto (435 milioni di euro), e al terzo posto gli interventi caritativi (295 milioni di euro, 80 all’estero, i restanti 215 in Italia). Sempre nell’ambito «caritativo» la CEI ha versato un contributo extra di 60 milioni di euro, destinato a famiglie e diocesi per far fronte all’emergenza COVID, stornandolo da altre destinazioni, visto che la voce «pandemia» non poteva essere prevista nell’approvazione del bilancio preventivo avvenuta nel 2020.
Attualità
Documenti
Moralia
il Regno delle Donne
Newsletter
{{resultMessage}}
{{warningMessage}}
{{resultMessage}}