D
Documenti
Documenti, 7/2012, 01/04/2012, pag. 226

La negazione di Dio e la questione antropologica. Massimo Epis sugli argomenti del nuovo ateismo

M. Epis
Le tesi del nuovo ateismo (new atheism), propugnate da autori come Richard Dawkins, Daniel Dennet, Sam Harris e altri, sono rappresentative di un modello scientifico di razionalità che ripropone le idee sulla religione come proiezione o alienazione, ma che in ultima analisi arriva a dover fare i conti con la comprensione della singolarità umana. E questo è il luogo dove la questione di Dio si rivela ineludibile sia per la filosofia sia per la teologia. La riflessione del teologo Massimo Epis su «La negazione di Dio e la questione antropologica. Gli argomenti del nuovo ateismo», nel corso del convegno di studio «Pensare Dio nell’era del disincanto » organizzato dalla Scuola di teologia del Seminario vescovile Giovanni XXIII di Bergamo (22-24 marzo 2012), mette in luce che «l’alternativa radicale non è tra teismo e ateismo, ma tra un’ontologia dell’alterità (che muove dalla fenomenologia della singolarità umana, in specie come attestato nel dinamismo di responsabilità) e una metafisica monistica (in questo caso, nella versione di un naturalismo materialista di stampo biologico-evolutivo)».

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

Nicea - 1700 anni: la novità di Gesù

Di cui non avere paura

Massimo Epis

Non prendiamo in esame la vicenda storica – che coinvolge l’intero scacchiere dei poteri del tempo – e concentriamo l’attenzione sul significato di alcuni contenuti del pronunciamento finale.

Attualità, 2021-14

La novità di Dio

Il concetto fenomenologico di rivelazione in Jean-Luc Marion

Massimo Epis

Quanti hanno consuetudine con gli scritti di Marion riconosceranno agevolmente in quest’opera,1 presentata come il frutto di un percorso pluridecennale di studio e d’insegnamento, i temi forti della sua riflessione filosofico-teologica. Dai numerosi riferimenti posti in nota, si ha conferma che il volume costituisce una sorta di summa della ricerca sviluppata da Marion.

 

Attualità, 2021-12

Dibattito - Islam e canone biblico: una fraternità di unici

La responsabilità delle religioni. Una risposta a K. Appel

Massimo Epis

Il tema della fraternità chiama direttamente in causa la responsabilità delle religioni, ampiamente sospette di fomentare l’intolleranza, eppure propositive di risorse simboliche e istituzionali che possono alimentare la comunione e contenere la violenza.