D
Documenti
Documenti, 13/2020, 01/07/2020, pag. 434

Il ministero del vescovo nel cambiamento

Serena Noceti

Il pontificato di Francesco, in particolare con l’esortazione apostolica Evangelii gaudium e la costituzione apostolica Episcopalis communio, nell’ambito di un progetto complessivo di riforma ha posto un’attenzione particolare sul ministero del vescovo. In questa luce «può risultare particolarmente significativo soffermarsi sul munus regendi ac pascendi e da questa prospettiva riflettere sull’identità del vescovo, sulla sua soggettualità peculiare e sull’esercizio di autorità nella Chiesa popolo sacerdotale, profetico, regale», come fa la teologa Serena Noceti in questo saggio dal titolo «Munus regendi ac pascendi del vescovo. Una riflessione a partire dai documenti del concilio Vaticano II», che nasce all’interno di una serie di seminari sull’esercizio dell’episcopato oggi promossi dalla presidenza dell’Associazione teologica italiana, a cui hanno partecipato teologi sistematici, canonisti e vescovi. È stato presentato in questa forma definitiva il 15 febbraio scorso.

L’esame di due passi dei documenti del concilio Vaticano II dedicati alla declinazione del munus «regale» nel ministero episcopale (Lumen gentium, n. 27 e Christus Dominus, n. 16) porta a concludere che «sta al vescovo, custode dell’unità del “noi” ecclesiale e garante della fede apostolica che fa Chiesa, trovare il punto di equilibrio tra realizzazione di cambiamenti e valorizzazione delle istituzioni ecclesiali esistenti».

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-20

Chiesa in Italia - Cammino sinodale: il lievito e il pane

Il progressivo riconoscimento del ruolo delle donne

Serena Noceti
Lievito di pace e di speranza. Il Documento di sintesi che raccoglie i quattro anni di dialogo e discernimento del Cammino sinodale della Chiesa italiana riprende nel suo titolo una parabola evangelica che ha al centro l’agire di una donna. Un’immagine che richiama il gesto di porre un principio vitale (il lievito) in un contesto adeguato (una giusta dose di farina), per attivare una dinamica...
Attualità, 2023-22

Navigare nella laguna della sinodalità

Una mappa ragionata a firma di G. Canobbio per esplorare lidi nuovi

Serena Noceti

È un libro che dà parole alla prassi sinodale, perché ne offre un quadro d’insieme e non si limita ad affrontare alcuni argomenti o questioni prospettandoli semplicemente una dopo l’altro; mostra la radicalità della svolta in atto, nel quadro della recezione del Concilio, mentre illustra le più importanti questioni aperte sulla forma sinodale e l’esercizio della sinodalità di Chiesa.

 

Attualità, 2021-12

Francesco - Ministeri: cambiare nella Tradizione

Spiritus Domini e Antiquum ministerium: un contributo alla riforma della Chiesa

Serena Noceti

Si leva da più parti, in differenti contesti geografici, soprattutto nel contesto di esperienze di tipo sinodale come quelle che coinvolgono Amazzonia, Germania, Australia, l’appello a un rinnovamento ecclesiale profondo. Ogni interrogativo sulla forma Ecclesiae, sul modo d’essere comunità e di compiere la missione messianica, porta con sé una radicale e imprescindibile domanda su chi sia soggetto attivo del «fare Chiesa», su quali siano le dinamiche di riconoscimento e valorizzazione dei doni dello Spirito per l’edificazione della comunità.