D
Documenti
Documenti, 7/2020, 01/04/2020, pag. 194

Francesco: uniti nella preghiera

Francesco

Dopo la preghiera dell’Angelus di domenica 22 marzo, papa Francesco ha lanciato due iniziative di preghiera. Una è stata, mercoledì 25 marzo, la recita ecumenica del Padre nostro con tutti i capi delle Chiese e i leader di tutte le comunità cristiane, insieme ai cristiani delle varie confessioni. L’altra iniziativa è stata l’adorazione eucaristica con la benedizione Urbi et orbi del 27 marzo (cf. qui a fianco). Di seguito le parole pronunciate da papa Francesco dopo l’Angelus (www.vatican.va).

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2024-18

Giovanni XXIII, Vi parlo al cuore

Autobiografia spirituale

Francesco Pistoia

Antologia sorprendente. C’è il piccolo Giuseppe, Roncalli scolaro, seminarista, con una fede salda, come si riscontra nei suoi momenti di meditazione, nel conversare col Signore, con la Vergine, coi santi patroni.

Attualità, 2024-16

G. Formigoni, Aldo Moro uomo del dialogo

L’intellettuale, il credente, lo statista

Francesco Pistoia

Leggere questo iter significa leggere un pezzo di storia italiana, dei rapporti Chiesa-politica, dell’europeismo. Attento ai fermenti della società, il ruolo politico di Moro è tutto nutrito di prudenza e di rispetto per quanti combattono la battaglia per il bene del paese.

 

Attualità, 2024-10

Aa. Vv. (a cura di), E i libri e le anime

Romana Guarnieri. Un itinerario di vita

Francesco Pistoia

Romana Guarnieri (1913-2003), nata a L’Aia da madre olandese e da padre italiano, si trasferisce dodicenne a Roma, si laurea alla Sapienza, incontra nel 1938 don Giuseppe De Luca, ritrova la fede.