D
Documenti
Documenti, 19/2022, pag. 594

Riflettere sulla crisi energetica

Chiesa di Padova

«I rincari energetici – conseguenza diretta del conflitto tra Ucraina e Russia oltre che delle speculazioni internazionali dei produttori e distributori di energia e gas – stanno provocando una situazione di grave disagio e difficoltà… Le nostre parrocchie e la diocesi faticano già a sostenere i maggiori costi e, al contempo, rischiano di non riuscire a mantenere alcuni servizi che ci siamo assunti, talvolta supplendo alle responsabilità di altri, a favore soprattutto delle persone in stato di necessità». Nasce da questo problema acutissimo la riflessione della Chiesa di Padova Crisi energetica. Alcune note per le parrocchie e gli enti diocesani, pubblicata il 5 ottobre sul sito diocesano. Nata dal confronto fra vari uffici pastorali e le presidenze del Consiglio pastorale diocesano e del Consiglio presbiterale, si offre come traccia per aiutare a leggere concretamente la situazione e a stimolare la ricerca di possibili interventi, lasciando ai consigli pastorali e ai consigli per la gestione economica l’adozione di scelte rispondenti alla propria realtà.

«L’attuale situazione… non può essere solamente fonte di grande preoccupazione, ma rappresenta un’occasione di conversione e di crescita nella responsabilità verso un uso più consapevole delle fonti energetiche, verso un maggiore rispetto dell’ambiente, suggerendoci il ritorno a usi e “costumi” ispirati ai criteri del buon senso e della giusta misura».

 

Stampa (24.10.2022) da sito web www.diocesipadova.it.

1. La riflessione

I rincari energetici – conseguenza diretta del conflitto tra Ucraina e Russia oltre che delle speculazioni internazionali dei produttori e distributori di energia e gas – stanno provocando una situazione di grave disagio e difficoltà, che richiede una riflessione attenta anche da parte delle nostre parrocchie, chiamate a contemperare la dimensione pastorale con le valutazioni di ordine economico-gestionale relative alle proprie strutture. Questa crisi economica diffusa e generalizzata non risparmia e non risparmierà nessuno: l’aumento dei costi di produzione e delle materie prime si riverbera inevitabilmente sui prezzi dei beni di consumo, compresi quelli di prima necessità.

La situazione, già compromessa dalla pandemia, rischia di mettere in ginocchio l’intero sistema sociale e trova tutti impreparati nel tentare di elaborare risposte adeguate. Per questo il riferimento alla dottrina sociale della Chiesa diventa, sempre di più, la strada maestra da percorrere insieme per dare concretezza al messaggio evangelico: essa ci invita a una profonda conversione, che richiede di mettere al centro la solidarietà verso chi è nel bisogno e di abbracciare uno stile di autentica sobrietà nelle scelte e negli atteggiamenti; al contempo, ci permette di individuare vie nuove per vivere la carità, quale espressione autentica della nostra fede: l’esempio delle prime comunità cristiane narrato negli Atti degli apostoli ci è di aiuto e di stimolo. Questo stile caratterizzerà anche il percorso liturgico del Sinodo che sarà presentato nelle prossime settimane, soprattutto attraverso la valorizzazione della colletta al momento dell’offertorio.

Nelle nostre comunità ascoltiamo la preoccupazione delle famiglie, raccogliamo la fatica di tanti anziani che non riescono a far fronte alle bollette, come quella degli imprenditori, degli artigiani e degli esercenti e, di conseguenza, dei lavoratori. Cresce il timore che il sistema produttivo e distributivo riceva un contraccolpo molto forte e che non siano sufficienti le modalità di ristoro già sperimentate in tempo di pandemia. Le nostre parrocchie e la diocesi faticano già a sostenere i maggiori costi e, al contempo, rischiano di non riuscire a mantenere alcuni servizi che ci siamo assunti, talvolta supplendo alle responsabilità di altri, a favore soprattutto delle persone in stato di necessità. Sarà utile unire le forze per trovare vie nuove di collaborazione con le istituzioni, così da attivare processi condivisi di solidarietà comunitaria.

Pensando alle nostre strutture, l’unica soluzione concreta che intravvediamo è quella di evitare ogni forma di spreco e di recuperare alcune buone pratiche di uso degli spazi e dei locali: dal razionamento dell’elettricità e del riscaldamento all’organizzazione efficiente degli spazi, educandoci tutti alla corresponsabilità che può richiedere qualche sacrificio o rinuncia rispetto alle abitudini ordinarie.

Ci rendiamo altresì conto che una forma marcata di austerity rischia di mortificare la gioia dello stare insieme, il senso di accoglienza e di gratuità. Ci è richiesta la sapienza di tenere insieme l’esigenza della partecipazione dei fedeli alla vita della comunità (a partire dalle celebrazioni liturgiche, di cui dobbiamo preservare la dignità e lo stile della festa) e il dovere di accoglienza e cura dei poveri, con l’attenzione a non sprecare e a usare bene delle risorse di cui disponiamo.

L’attuale situazione, tuttavia, non può essere solamente fonte di grande preoccupazione, ma rappresenta un’occasione di conversione e di crescita nella responsabilità verso un uso più consapevole delle fonti energetiche, verso un maggiore rispetto dell’ambiente, suggerendoci il ritorno a usi e «costumi» ispirati ai criteri del buon senso e della giusta misura. Il mese missionario che stiamo vivendo chiede, inoltre, di non chiuderci nei nostri problemi e disagi, ma di mantenere desta l’attenzione e la sensibilità verso popoli e Chiese che vivono in contesti di povertà molto più marcati del nostro.

Tutto questo accade mentre la Chiesa italiana e in particolare la nostra Chiesa di Padova hanno scelto di vivere il Sinodo, esperienza che ci riporta alla centralità del discernimento comunitario. Le scelte che andremo ad assumere e mettere in atto nelle nostre parrocchie e nella nostra diocesi dovranno, coerentemente con lo stile sinodale, essere il frutto del coinvolgimento degli organismi di comunione e della condivisione con la comunità.

Nella certezza che il Signore cammina con noi e non ci lascia mai soli, continuiamo a pregare per il dono della pace e per una giustizia sociale che superi gli interessi di pochi e garantisca il bene di tutti.

Padova, 4 ottobre 2022, festa di San Francesco d’Assisi.

 

don Giuliano Zatti,

vicario generale

Traccia di lavoro per gli organismi di comunione

Di seguito riportiamo una proposta di preghiera e alcuni spunti di riflessione frutto della condivisione di vari uffici pastorali e del confronto con le presidenze del Consiglio pastorale diocesano e del Consiglio presbiterale: è una semplice traccia per aiutarci a leggere concretamente la situazione e a stimolare la ricerca di possibili interventi, lasciando ai consigli pastorali e ai consigli per la gestione economica l’adozione di scelte rispondenti alla propria realtà.

A corredo anche un testo elaborato da Fondazione Lanza che da tempo nella nostra diocesi è impegnata sul fronte dell’etica ambientale e, su questi temi, insieme a Caritas italiana e a FOCSIV, sta organizzando il secondo Corso di formazione nazionale per comunità e parrocchie dal titolo «Agire per l’ecologia integrale nelle diocesi e nei territori», aperto a quanti vogliono approfondire le questioni legate alla salvaguardia dell’ambiente e all’ecologia integrale.

2. Per pregare
In ascolto della parola di Dio

«Erano assidui nell’ascoltare l’insegnamento degli apostoli e nell’unione fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere. Un senso di timore era in tutti e prodigi e segni avvenivano per opera degli apostoli. Tutti coloro che erano diventati credenti stavano insieme e tenevano ogni cosa in comune; chi aveva proprietà e sostanze le vendeva e ne faceva parte a tutti, secondo il bisogno di ciascuno. Ogni giorno tutti insieme frequentavano il tempio e spezzavano il pane a casa prendendo i pasti con letizia e semplicità di cuore, lodando Dio e godendo la simpatia di tutto il popolo. Intanto il Signore ogni giorno aggiungeva alla comunità quelli che erano salvati» (At 2,42-48).

Alcuni spunti dall’enciclica Laudato si’ di papa Francesco

«Un’ecologia integrale richiede di dedicare un po’ di tempo per recuperare la serena armonia con il creato. La cura per la natura è parte di uno stile di vita che implica capacità di vivere insieme e di comunione. Occorre sentire nuovamente che abbiamo bisogno gli uni degli altri, che abbiamo una responsabilità verso gli altri e verso il mondo, che vale la pena di essere buoni e onesti» (Laudato si’, n. 225; EV 31/805)

«L’amore sociale è la chiave di un autentico sviluppo: “Per rendere la società più umana, più degna della persona, occorre rivalutare l’amore nella vita sociale – a livello, politico, economico, culturale – facendone la norma costante e suprema dell’agire”. Queste azioni comunitarie, quando esprimono un amore che si dona, possono trasformarsi in intense esperienze spirituali» (n. 231; EV 31/811).

«Si tratta di aprire la strada a opportunità differenti, che non implicano di fermare la creatività umana e il suo sogno di progresso, ma piuttosto di incanalare tale energia in modo nuovo» (n. 191; EV 31/771).

«Semplicemente si tratta di ridefinire il progresso» (n. 194; EV 31/774).

Preghiamo

Dio onnipotente, che sei presente in tutto l’universo e nella più piccola delle tue creature, tu che circondi con la tua tenerezza tutto quanto esiste, riversa in noi la forza del tuo amore affinché ci prendiamo cura della vita e della bellezza. Inondaci di pace, perché viviamo come fratelli e sorelle senza nuocere a nessuno.

O Dio dei poveri, aiutaci a riscattare gli abbandonati e i dimenticati di questa terra che tanto valgono ai tuoi occhi. Risana la nostra vita, affinché proteggiamo il mondo e non lo deprediamo, affinché seminiamo bellezza e non inquinamento e distruzione. Tocca i cuori di quanti cercano solo vantaggi a spese dei poveri e della terra. Insegnaci a scoprire il valore di ogni cosa, a contemplare con stupore, a riconoscere che siamo profondamente uniti con tutte le creature nel nostro cammino verso la tua luce infinita.

Grazie perché sei con noi tutti i giorni. Sostienici, per favore, nella nostra lotta per la giustizia, l’amore e la pace.

3. Per confrontarci
Nel nostro agire pastorale

In un tempo in cui la crisi economica costringe tutti a modificare le proprie abitudini e a ridurre i consumi, ci chiediamo insieme se sia possibile:

– adottare personalmente e comunitariamente uno stile di sobrietà e di essenzialità e suggerire for-
me di condivisione, specialmente con chi si trova nell’indigenza;

– cercare il modo per avvicinare quelle persone che, pur nel bisogno, non si rivolgono spontaneamente alla parrocchia/Caritas;

– dare seguito ai tentativi di creare relazioni di buon vicinato iniziati con l’orizzonte pastorale La carità nel tempo della fragilità (Regno-doc. 13,2020,404), suggerendo di prendersi cura di chi ci abita vicino e riservando una particolare attenzione agli anziani;

– sollecitare gli anziani a farsi portavoce presso i loro coetanei delle varie iniziative della comunità cristiana e chiedere loro di aiutare a individuare le situazioni di fragilità di cui sono a conoscenza;

– farsi carico come comunità, in modo coordinato, di presentare le situazioni di disagio ai servizi sociali del Comune di appartenenza, affinché ci sia una presa in carico da parte di chi è preposto a ciò;

– rendersi disponibili come parrocchia a trovare forme di collaborazione virtuose con gli enti locali in modo da affiancarli, pur senza sostituirli nel loro compito o lasciarci strumentalizzare;

– trasformare questa situazione di crisi in un’occasione per qualificare le relazioni all’interno della comunità parrocchiale e con chi vive nel territorio.

Le strutture

E in merito alle strutture possiamo valutare di adottare alcuni accorgimenti, come per esempio:

– usare con parsimonia l’elettricità e i mezzi di riscaldamento (accendere solo ciò che è necessario e quando è necessario);

– sostituire le fonti di illuminazione obsolete con altre che permettano di risparmiare (ad esempio lampadine a LED);

– razionalizzare i tempi di accensione del riscaldamento e ottimizzare eventuali strumenti alternativi se presenti e compatibili con la normativa e i regolamenti comunali;

– nei nostri centri parrocchiali, dove possibile, compartimentare i diversi settori, dotando i termosifoni di elettrovalvole o di sistemi di regolazione automatici;

– ottimizzare i tempi e luoghi degli incontri e delle riunioni, valorizzando spazi già riscaldati, favorendo il loro svolgimento anche presso famiglie disposte a ospitare o nella casa canonica;

– richiedere – qualora concedessimo i locali per iniziative private (riunioni di condominio, feste, conferenze ecc.) – contributi adeguati a coprire i costi effettivi, rivalutati alla luce dei rincari;

– utilizzare, con debita autorizzazione dell’ordinario, spazi diversi, più contenuti e magari più avanzati sul piano dell’efficientamento energetico o già riscaldati per altri motivi (cappelle, sale del centro parrocchiale, della scuola dell’infanzia o della canonica), per le celebrazioni feriali, ma anche per quelle festive, ove non vi siano grandi numeri;

– cercare, nelle case canoniche, di utilizzare solo gli spazi necessari e, per i presbiteri, ideare forme concrete di fraternità nella condivisione dei pasti o anche per l’ospitalità durante la notte;

– fare in modo che le migliorie che andiamo ad apportare non siano legate solo all’emergenza, ma rispondano a una logica di lungo periodo.

Scuole dell’infanzia e RSA

Le scuole dell’infanzia e le residenze per anziani (RSA) rappresentano un capitolo a sé stante; indipendentemente dal soggetto che le gestisce, costituiscono un pubblico servizio che non si può sospendere se non in casi di forza maggiore. La diocesi ha già interpellato le associazioni di categoria, affinché richiedano con fermezza alle istituzioni aiuti straordinari, senza i quali le parrocchie, le congregazioni o gli altri enti gestori si vedranno costretti ad assumere scelte inevitabili. Non sarà, infatti, sufficiente l’appello alle famiglie e ai fedeli a sostenere i costi emergenziali. È auspicabile, comunque, che si rivedano anche i contributi a carico delle famiglie secondo le indicazioni delle stesse associazioni di categoria e che non si assumano decisioni autoreferenziali ma previo confronto con le realtà consimili presenti sullo stesso territorio.

4. Per approfondire
Emergenza energetica e conversione ecologica: un impegno per le comunità cristiane

La crisi legata all’approvvigionamento del gas è oggi fonte di grande preoccupazione per le sue pesanti conseguenze economiche e sociali per le famiglie, il mondo del lavoro e delle imprese. La drammatica guerra in corso ha evidenziando che la dipendenza dai combustibili fossili, disponibili solo in alcune parti del mondo in paesi quasi sempre non democratici, è una strategia energetica fondata su un sistema economico che premia la speculazione finanziaria e gli enormi profitti di alcuni stati e grandi società del
petrolio e del gas, alimentando i conflitti, la distruzione dell’ambiente e le disuguaglianze a livello sia locale sia globale.

Quando papa Francesco denuncia un’economia che uccide, come ha fatto anche in occasione dell’ultimo incontro ad Assisi con i giovani economisti, si riferisce proprio a questo sistema economico a breve termine, che alimenta un modello di business insostenibile dal punto di vista sociale e ambientale, in completo contrasto con l’interesse generale e con il bene comune. È tempo – dice Francesco – di «un nuovo coraggio per abbandonare le fonti di energia fossile» e di una rapida transizione verso un sistema energetico rinnovabile, che la comunità cristiana è chiamata a sostenere e accompagnare con percorsi e azioni concrete in ascolto del grido dei poveri e della terra. Le scelte in ambito energetico sono oggi una parte importante del percorso di conversione ecologica a cui ci richiama l’enciclica Laudato si’, una conversione che è fatta anche di semplici gesti quotidiani, attraverso comportamenti di consumo più attenti e mirati che riducono la dipendenza dalle fonti fossili e nello stesso tempo il costo della bolletta e l’inquinamento.

Tuttavia l’impegno personale è fondamentale, ma non sufficiente, perché «ai problemi sociali si risponde con reti comunitarie, non con la mera somma di beni individuali» (Laudato si’, n. 219; EV 31/799); per questo per affrontare l’attuale crisi socio-ambientale è necessaria una conversione comunitaria, cioè una risposta che coinvolga progressivamente l’intera società. Vanno in questa direzione tutte quelle iniziative che promuovono l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili come, per esempio, le comunità energetiche rinnovabili (CER), che propongono un modello alternativo di produzione e consumo di energia, non più centralizzata ma diffusa, dove il consumatore è anche produttore (prosumer) e dove la spinta all’autoconsumo è funzionale ad attuare a livello locale modalità di sviluppo socio-economiche più sostenibili, inclusive e partecipate.

Con le CER i comportamenti individuali e familiari, così come delle imprese e degli enti locali, diventano scelte trasformative dell’intera società in grado di coniugare insieme lotta alla povertà, tutela dell’ambiente e del clima, nuove modalità di economia civile e circolare. Esse, infatti, agiscono nello stesso tempo sui comportamenti personali e collettivi diventando il motore di nuovi stili di vita e il catalizzatore di partecipazione e di cittadinanza attiva, contribuendo a ricostruire senso di appartenenza e capacità di governo della civitas, su decisioni che impattano sulla vita reale delle persone, quali la produzione e il consumo di energia.

Questo spiega anche l’attenzione della Chiesa italiana nei confronti di questa iniziativa, che è stata al centro della 49a Settimana sociale dei cattolici di Taranto e che già oggi vede moltissime diocesi e comunità cristiane impegnate con attività di informazione, sensibilizzazione e formazione per approfondire e capire come accompagnare la concreta attuazione di una comunità energetica rinnovabile e solidale. Come ci ha ricordato papa Francesco ad Assisi nell’ultimo incontro con i giovani di Economy of Francesco, «la Terra brucia oggi ed è oggi che dobbiamo cambiare».

 

Matteo Mascia,

coordinatore del progetto «Etica e politiche
 ambientali» della Fondazione Lanza

 

Tipo Documento
Tema Ecologia Pastorale - Liturgia - Catechesi
Area EUROPA
Nazioni

Leggi anche

Documenti, 2020-13

La carità nel tempo della fragilità

Dopo la pandemia di COVID-19

Chiesa di Padova

«L’esperienza della fragilità, della paura, della malattia ha condizionato i nostri percorsi di questi ultimi mesi e ha condizionato le nostre scelte Il cammino esistenziale che ha coinvolto tutti, bambini e anziani, uomini e donne, si è incontrato e si è alleato con molte delle riflessioni pastorali e teologiche che arricchivano il dibattito delle nostre comunità e della nostra diocesi: esperienze e riflessioni si sono illuminate a vicenda». Così scrive nell’introduzione mons. Claudio Cipolla, vescovo di Padova, presentando il testo La carità nel tempo della fragilità, pubblicato l’8 giugno. Non una lettera pastorale, ma un insieme di riflessioni plurali scaturite durante la pandemia di COVID-19 e che intendono rappresentare una prospettiva pastorale da realizzare. Un documento che nasce dall’urgenza di dare una risposta alle persone fragili, quelle che già sono in difficoltà e quelle che si prevede cadranno vittime delle conseguenze del coronavirus sul piano economico e sociale. Mettendo al centro la ricchezza delle parrocchie, fatta di relazioni personali e capillari, si propone di declinare la carità in questo tempo come ascolto e fiducia, offrendo spunti operativi di attuazione.