A
Libri del mese

Libri del mese

La verità e il potere

A. Deoriti
Può la verità di Cristo regnare sul mondo, se il suo regno non è di questo mondo?

Il Leviatano vacilla. Smarrimento del fattore politico e forza di quello religioso

P. Valadier
Il dibattito attorno al nodo teologico-politico sembra essere chiuso da tempo. E lo è per una ragione soprattutto. Con insolenza e a titolo di provocazione ci si potrebbe spingere ad affermare che il cristianesimo ha finito per imporre la sua «agenda». Ormai nessuno osa più contestare frontalmente l’affermazione secondo cui la distinzione fra Cesare e Dio, fra temporale e spirituale, è liberatrice tanto per il politico – che essa previene dalla sacralizzazione dei poteri –, quanto per la religione – che essa richiama all’ordine contro le tentazioni del dominio universale –. Numerosi musulmani, almeno in Occidente, riconoscono che questa distinzione non è affatto ignorata dal Corano e che ormai si tratta piuttosto di concepirne meglio l’articolazione.

La scelta del dialogo. Il concilio Vaticano II e il comunismo

Giovanni Barberini
E' in uscita presso l’editrice Il Mulino il volume di GIOVANNI BARBERINI, "L’Ostpolitik della Santa Sede. Un dialogo lungo e faticoso". I giorni e i mesi in cui questo lavoro di ricerca storico-critica viene presentato al pubblico sono inquieti proprio in relazione al peso che gli eventi trattati esercitano ancora sul presente: basterà ricordare come la questione dei rapporti tra le Chiese locali, la Santa Sede e i regimi comunisti sia riesplosa nel abbia sortito alla fine un bilancio storico nettamente positivo, da un punto di vista sia ecclesiale sia politico (cf. Regno-att. 12,2000,412). Del volume, che utilizza per la prima volta documenti inediti conservati nell’archivio Casaroli, riprendiamo per gentile concessione dell’autore e dell’editore il capitolo dedicato al rapporto tra il Concilio e il comunismo e all’avvio del pontificato di Paolo VI, entrambi momenti decisivi per comprendere lo spirito e l’etica del dialogo.

Io, Giovanni. Alla radice di un antico enigma

M.L. Rigato
Perché il quarto Vangelo dedica tanta attenzione al tempio, ai motivi del culto, e per di più in riferimento alla cristologia? Per Maria Luisa Rigato è un forte indizio testuale per risolvere l’«enigma» di Giovanni.1 Collegando i dati del Vangelo ad antiche tradizioni, l’autrice giunge a conclusioni nuove e insieme antiche, che non mancheranno di far discutere. I passaggi e le conclusioni della ricerca vengono messi in bocca allo stesso Giovanni con questo testo in prima persona.

L'arte e la fede. Un moderno manuale di storia dell'arte cristiana

A. Paolucci
Timothy Verdon è uno degli storici dell’arte meglio conosciuti e più apprezzati a livello internazionale e che è l’unico, nel settore dei nostri studi, ad avere affrontato con metodo scientifico e in maniera sistematica la questione dell’arte sacra in tutti i suoi aspetti: storici e liturgici, iconografici e dottrinali. In buona sostanza l’autore ha già realizzato per due terzi e porterà a termine a breve, quel moderno manuale di storia dell’arte cristiana che, incredibilmente, fino a oggi mancava.

Affinché la Parola corra. Sul ministero episcopale. Gli ottant'anni del card. Martini

R. Corti
Il 15 febbraio 2007 il card. Carlo Maria Martini ha compiuto ottant’anni. Il volume celebrativo curato da Marco Vergottini ed edito dal Centro ambrosiano, Affinché la Parola corra. I verbi di Martini, raduna numerosi e autorevoli contributi, che configurano il mosaico dell’impegno pastorale, spirituale ed ecumenico del vescovo Martini. Riprendiamo dal volume il testo di mons. R. Corti, oggi vescovo di Novara e tra i primi e principali collaboratori del cardinale nella guida della diocesi di Milano.

Mysterium liberationis. A che punto è la teologia della liberazione

R. Gibellini
Qual è stato il percorso della teologia cristiana degli anni di fine secolo-inizio del nuovo millennio? In questo ampio contesto, il volume curato da Gibellini "La teologia del XX secolo" riprende, nella nuova versione attualizzata, una rivisitazione della teologia latinamericana della liberazione nell'ultimo quindicennio.

Accolta singolarità. La teologia della rivelazione nell'opera di Christoph Theobald

M. Neri
Quello di Christoph Theobald, gesuita e professore di Teologia fondamentale presso il Centre Sèvres di Parigi, rappresenta sicuramente uno degli itinerari teologici di maggiore interesse nel panorama europeo del sapere critico della fede. A proposiro del nuovo volume "La rivelazione", edito dalle Edizioni dehoniane Bologna.

Perché Maria? Un nuovo dizionario: tra la Parola e la vita del nostro tempo.

S. De Fiores
Donne e uomini del nostro tempo, viviamo i problemi della vita quotidiana, lottiamo per il riconoscimento dei diritti umani e ci impegniamo secondo le nostre possibilità per la pace. Ci chiediamo: in che cosa Maria ci concerne? È elemento promozionale o frenante? È modello banale o significativo? Perché trattare di lei? Perché riservarle uno spazio speciale nella nostra considerazione e nella nostra esistenza?

Per amore della libertà. Lo stato moderno e la coscienza in Böckenförde

M. Nicoletti
In questo saggio di Ernst-Wolfgang Böckenförde,1 pubblicato per la prima volta nel 1967 come rielaborazione di una relazione tenuta sullo stesso argomento a Ebrach nel 1964,2 si trova la formulazione di una tesi destinata a divenire famosa: «Lo stato liberale [freiheitlich] secolarizzato vive di presupposti che non può garantire».