A
Libri del mese

Libri del mese

Autonomia razionale della religione. Le Opere scelte di Italo Mancini, riproposte da Morcelliana

A. Aguti
Italo Mancini (1925-1993) è stato una delle figure di maggior rilievo nel panorama filosofico italiano della seconda metà del Novecento. Per oltre un trentennio, dopo la formazione e un primo periodo d’insegnamento presso l’Università cattolica di Milano, ha insegnato Filosofia della religione, Filosofia teoretica e Filosofia del diritto nell’Università di Urbino dove, grazie a un sodalizio intellettuale con l’allora rettore Carlo Bo, ha fondato l’Istituto superiore di Scienze religiose, che si sta avviando nel prossimo anno a celebrare il trentennale dell’attività, e l’annuario di filosofia e teologia Hermeneutica.

La nuova Bibbia di Gerusalemme. La parola di Dio nel flusso della storia

P. Garuti
il domenicano Marie-Joseph Lagrange nel 1890 fondò a Gerusalemme un’École pratique d’études bibliques, anticipando di poco la Providentissimus Deus, e fu poi vittima illustre della persecuzione antimodernista degli anni di Pio X. Lagrange fu precisamente l’incarnazione del pensiero che trovò espressione in Leone XIII: il testo non vive solo del testo, né delle letture e delle sistematizzazioni ideologiche che se ne possono trarre, vive anche della storia umana, dell’ambiente etnografico, geografico, fisico in cui ha visto la luce. Ma Lagrange, che pure dovette piegarsi a tutte le esigenze e ai rischi della ricerca filologica, archeologica, documentaria, non fu mai maestro del sospetto.

La Bibbia di Gerusalemme: A gennaio la nuova edizione

A. Filippi
La Bibbia di Gerusalemme è la Bibbia più diffusa a livello mondiale in tutto il Novecento e anche al presente. A livello mondiale, perché è stata tradotta nelle lingue più diffuse nel mondo cristiano. In italiano è stata tradotta dalle Edizioni Dehoniane Bologna (EDB). Si chiama Bibbia di Gerusalemme perché è stata realizzata alla Scuola biblica e archeologica francese, che ha sede a Gerusalemme, poco fuori dalla Porta di Damasco, gestita con una forte impronta internazionale dai padri domenicani francesi.

Laico. Un volume di F. De Giorgi sul laicato cattolico italiano

C. Ghidelli
Questa raccolta di riflessioni critiche sulla situazione ecclesiale italiana (ma non solo) dal concilio Vaticano II a oggi, a opera di Fulvio de Giorgi, si presenta come una risposta alla lettera che i vescovi italiani hanno scritto ai fedeli laici nel 2005, e in effetti lo è. Ma il respiro o, meglio, l’orizzonte storico nel quale l’autore si pone è ben più ampio: ciò gli consente di spaziare «in più spirabil aere» e di stabilire confronti con altri periodi storici, a tutto beneficio della serenità dei giudizi espressi. Si tratta dunque di riflessioni critiche, ma sempre garbate e serenamente esposte – e conoscendo l’autore direi quasi sofferte –, frutto non solo di osservazione ma anche di introspezione.

Coscienza, forme e processi. Il triennio ecclesiologico dell'ATI sulla sinodalità della Chiesa

M. Vergottini
Celebrati i quarant’anni di attività (1967-2007), l’Associazione teologica italiana (ATI) ha concluso la sua applicazione alla tematica ecclesiologica, per accingersi allo studio del filone antropologico, tuttora in corso d’opera. La recente pubblicazione del volume degli atti del XIX Congresso nazionale dell’associazione, celebrato a Camposampiero (Padova) dal 5 al 9 settembre 2005, sollecita a indugiare ancora sul tema della sinodalità.

Chiesa generatrice di città. Città di fondazione e plantatio Ecclesiae

G. Gresleri
(...) L’idea del volume nasce dalla corrispondenza tra Giancarlo Santi, già responsabile per i beni culturali della Conferenza episcopale italiana, e i due fratelli Gresleri (Glauco e Giuliano) a proposito dell’applicazione lercariana delle norme della riforma liturgica all’edificazione delle nuove chiese.

Presenza a Dio, presenza al mondo: il contributo domenicano al pensiero sociale

G. Gutierrez
Il compito dei cristiani è di raccontare, attraverso la loro vita, la storia di Gesù Cristo, delle sue opere e delle sue parole, mediante le quali ci rivela l’amore come di un padre o di una madre. Questo comporta l’impegno a introdurre e tessere questa storia nelle situazioni quotidiane di coloro che la nostra società considera insignificanti e a sottolineare la sua assoluta incompatibilità con ogni forma di disumanizzazione e ingiustizia.

Magnificat: la mariologia sociale di Clodovis Boff

R. Gibellini
Il teologo brasiliano Clodovis Boff è noto in campo internazionale soprattutto per il suo libro (tesi di laurea in teologia a Louvain-la-Neuve) Teologia e Pratica. Teologia do Político e suas mediaçoes (Vozes, Petrópolis 1978), che appartiene alla letteratura essenziale della teologia latinoamericana della liberazione, di cui studia la metodologia.

Creazione ed evoluzione. Dialogo del papa con alcuni studiosi a Castel Gandolfo

Benedetto XVI
Il volume Creazione ed evoluzione: un convegno con papa Benedetto XVI a Castel Gandolfo recentemente pubblicato dall’editrice EDB, documenta il convegno convocato nella residenza estiva papale dal 1° al 3 settembre 2007 e caratterizzato da relazioni di scienze naturali, di filosofia, di teologia e da una discussione conclusiva alla quale ha preso parte attivamente lo stesso pontefice.

La passione della storia. I percorsi storiografici di Paolo Prodi e Natalie Zemon Davis

M.T. Fattori
Nuova pagina 1 Libri del mese   La passione della storia   I percorsi storiografici di Paolo Prodi e Natalie Zemon Davis per capire il presente     Lo storico � come l�orco delle fiabe, dove sente odore di carne l� lui va�,1 ma poich� i fatti umani sono delicatissimi occorre una scienza che narri (da qui la necessaria compresenza di arte e scienza nella...