A
Attualità
Attualità, 14/2019, 15/07/2019, pag. 395

Francesco - Cina: fedeltà alla coscienza

Gianfranco Brunelli

L’affermazione del card. Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, intervenuto il 14 maggio scorso alla conferenza internazionale presso l’Università cattolica di Milano, aveva evidenziato come «la sempre più feconda integrazione dei cattolici cinesi nella Chiesa universale e il cammino di riconciliazione tra fratelli avviato negli ultimi anni costituiscono certamente una novità di portata storica». Sulla linea espressa dal card. Parolin, e tenendo presente le difficoltà oggettive che l’Accordo provvisorio dello scorso anno propone, soprattutto sul piano applicativo, papa Francesco ha inviato, il 28 giugno scorso, ai vescovi e al clero degli Orientamenti pastorali circa la registrazione del clero in Cina. 

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

Leone XIV - Dilexi te: nel segno dell'unità

Gianfranco Brunelli

Nel giorno di Francesco d’Assisi, il 4 ottobre, Leone XIV firma la sua prima esortazione apostolica: Dilexi te, Ti ho amatoUn testo che prosegue idealmente l’ultima enciclica di papa Francesco, Dilexit nos, Ci ha amati. Iniziato dal predecessore, è stato portato a termine da Leone a ribadire la continuità fra i due pontificati, certamente sul piano dell’insegnamento sociale della Chiesa.

Attualità, 2025-16

Stati Uniti - Politica internazionale: anagramma americano

Il caso guida la linea politica trumpiana e sta seminando caos

Gianfranco Brunelli

La logica del caos. La logica del caso. In italiano le due parole – caos e caso – sono l’una l’anagramma dell’altra. 

Attualità, 2025-12

Israele - Palestina: quella pace impossibile

Gianfranco Brunelli

Inizio la conversazione con la storica Anna Foa a partire da un ricordo: una conversazione personale con il card. C.M. Martini.