A
Attualità
Attualità, 6/2022, 15/03/2022, pag. 179

Filosofia - Cinema: I’m your man

Intelligenza artificiale ed empatia

Markus Pohlmeyer

C’è un tempo, nella fantascienza, per vermi giganti, alieni sinistri, astronavi enormi e imperi morenti. E c’è una fantascienza che non ha bisogno di tutto questo.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

Cultura - Fantascienza: frattale e trinitario

Il viaggio dell'eroe nel pianeta deserto di Dune

Markus Pohlmeyer

La grandezza di questa saga risiede nella varietà, nella tragicità e nella poesia; il tutto si legge come le variazioni di Beethoven o Bach; in questa grandezza si trova una profondità insolita, persino abissale, per molti romanzi di fantascienza, che pone più domande di quante siano alla fine le risposte.

Attualità, 2025-2

Tutto è nelle storie

Un saggio sull’ermeneutica di Wilhelm Schapp

Markus Pohlmeyer

La recezione dei libri di Wilhelm Schapp non è stata facile, anche perché egli fece ricerca filosofica al di fuori di un’istituzione universitaria. 

Attualità, 2024-18

Germania - Università: fare teologia in un container

Libere e poetiche riflessioni sul futuro del sapere

Markus Pohlmeyer

La teologia deve anche affrontare onestamente – in modo confessionale, performativo, autentico – gli abissi, il represso e ciò che fa paura, fosse anche Dio. E la teologia non deve essere di casa da nessuna parte, cioè non deve sentirsi troppo a suo agio in nessun luogo. È pellegrina nel tempo.