A
Attualità
Attualità, 8/2022, 15/04/2022, pag. 244

G. Falanga, Non si parla mai dei crimini del comunismo

Luigi Giorgi

Il libro s’inserisce in una serie, «Fact Checking: la storia alla prova dei fatti», che la casa editrice sta portando avanti da tempo, in cui s’intendono mettere alla prova dei fatti secondo parametri storici, i temi più complessi ancora dibattuti a livello storiografico.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

A. Scornajenghi, "Resistere, perseverare e sperare". Il Partito popolare italiano e l'Aventino

Luigi Giorgi

Il volume di Scornajenghi ricostruisce il contesto della cosiddetta secessione aventiniana con l’acribia dello storico che sonda archivi e confronta fonti e bibliografie, riconsegnandoci così tutta la tragicità di quegli avvenimenti, i quali vengono letti dal lato dell’impegno degli esponenti del Partito popolare fondato da Sturzo e altri, nel 1919, alla fine del primo conflitto mondiale.

 

Attualità, 2023-22

D. Sisto, I confini dell’umano

La tecnica, la natura, la specie

Luigi Giorgi

Il volume è uno strumento agile e interessante che si muove su terreni poco noti al grande pubblico, ma che riguardano da vicino, con sempre più intensità, la nostra quotidianità: dallo smartphone (con l’idea d’essere ovunque raggiungibili, sempre on-line, in un eterniday atemporale) a ChatGpt.

Attualità, 2023-20

G. Dossetti, Gli sposi nella comunità

Luigi Giorgi

Lo sforzo della famiglia religiosa dossettiana ha un indubbio valore: indicare come l’impegno di Giuseppe Dossetti non fu mai condotto in solitaria, ma nel quadro di un lavoro comunitario, con l’augurio che questo sarebbe divenuto preminente rispetto a punti di vista personali.