A
Attualità
Attualità, 2/2023, 15/01/2023, pag. 13

Francesco al corpo diplomatico: il mondo a pezzi di Bergoglio

Gianfranco Brunelli

Il 9 gennaio scorso, ricevendo in udienza il corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede per il tradizionale saluto d’inizio anno, Francesco ha pronunciato un discorso insolitamente ampio. Non ha dimenticato nessuno, cosa che negli ultimi mesi gli avevano rimproverato alcuni osservatori internazionali. A partire da una rilettura della Pacem in terris di Giovanni XXIII, la prima enciclica sulla pace in termini globali, di cui ricorre nel 2023  il 60o anniversario.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

Leone XIV - Dilexi te: nel segno dell'unità

Gianfranco Brunelli

Nel giorno di Francesco d’Assisi, il 4 ottobre, Leone XIV firma la sua prima esortazione apostolica: Dilexi te, Ti ho amatoUn testo che prosegue idealmente l’ultima enciclica di papa Francesco, Dilexit nos, Ci ha amati. Iniziato dal predecessore, è stato portato a termine da Leone a ribadire la continuità fra i due pontificati, certamente sul piano dell’insegnamento sociale della Chiesa.

Attualità, 2025-16

Stati Uniti - Politica internazionale: anagramma americano

Il caso guida la linea politica trumpiana e sta seminando caos

Gianfranco Brunelli

La logica del caos. La logica del caso. In italiano le due parole – caos e caso – sono l’una l’anagramma dell’altra. 

Attualità, 2025-12

Israele - Palestina: quella pace impossibile

Gianfranco Brunelli

Inizio la conversazione con la storica Anna Foa a partire da un ricordo: una conversazione personale con il card. C.M. Martini.