La cura della solidarietà
Discorso ai partecipanti all'Incontro mondiale dei movimenti popolari
«Questo camminare insieme testimonia la vitalità dei movimenti popolari come costruttori di solidarietà nella diversità. La Chiesa deve essere con voi: una Chiesa povera per i poveri, una Chiesa che si protende, una Chiesa che corre dei rischi, una Chiesa coraggiosa, profetica e gioiosa!». Dal 21 al 24 ottobre 2025 Roma ha ospitato il 5° Incontro mondiale dei movimenti popolari, summit internazionale che riunisce delegazioni provenienti da tutto il mondo per riflettere e agire sui grandi temi della terra, della casa e del lavoro, considerati da papa Francesco «diritti sacri» propri della dignità umana.
Il cuore dell’evento è stata l’udienza privata del 23 ottobre, in cui papa Leone ha incoraggiato tutti i presenti a continuare le loro «giuste lotte» per la terra, la casa e il lavoro, assicurando la vicinanza della Chiesa.
Nell’occasione il papa ha espresso in termini chiari una valutazione negativa sulle politiche di alcuni Stati, in merito agli immigrati: «Con l’abuso dei migranti vulnerabili, non assistiamo al legittimo esercizio della sovranità nazionale, ma piuttosto a gravi crimini commessi o tollerati dallo Stato. Si stanno adottando misure sempre più disumane – persino politicamente celebrate – per trattare questi “indesiderabili” come se fossero spazzatura e non esseri umani. Il cristianesimo, invece, si riferisce al Dio amore, che ci rende fratelli tutti e ci chiede di vivere da fratelli e sorelle».
La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.