d
Il Regno delle Donne

Queer: da insulto a risorsa per la vita di tutte e tutti

Il movimento teorico-politico queer denuncia e fluidifica le categorie rigidamente binarie che condannano tante vite alla precarietà e tanti corpi all’emarginazione e alla sofferenza. Un recente numero della rivista Concilium parla delle teologie che a partire da queste visioni ripensano il discorso e le pratiche della fede.

Queer è una parola inglese che significa “strano, obliquo, eccentrico”. Usata per denigrare le persone le cui sessualità o stili di viti non si conformano a una norma rigidamente eterosessuale, è stata poi adottata con orgoglio da una parte della stessa comunità LGBTQI.   Queer designa dunque sia un certo attivismo politico che un pensiero filosofico, e da qualche anno a questa parte anche una ricca riflessione teologica soprattutto anglofona.

Nonostante esista in Italia una produzione autoctona di teoria queer, il pressoché unico esemplare di teologia queer finora apparso in italiano è il testo di Marcella Athaus Reid, Il Dio Queer (2014). In esso la teologa argentina, prematuramente scomparsa, costruisce sulla sua opera precedente Indecent Theology (Teologia indecente), senza la cui lettura Il Dio Queer sembra  alquanto sconcertante. Sicuramente non un è opera introduttiva. A porre felice rimedio a questa lacuna ha pensato la rivista internazionale Concilium che nell’ultimo numero del 2019 fornisce una raccolta di saggi intitolata Teologie queer: diventare il corpo queer di Cristo.

Quale è dunque il vantaggio di questa raccolta? «Grande in ogni senso», avrebbe risposto l’apostolo Paolo. Innanzitutto, fornisce al pubblico italiano un’introduzione a un pensiero teologico estremamente fecondo, aprendo panoramiche inaspettate anche all’interno della teologia cattolica. Inoltre, sfata l’idea che il pensiero queer sia un lusso che solo un’alienata élite eurocentrica può permettersi. Anzi, gli scritti provenienti dal Messico (Angel Méndez-Montoya e Marilù Rojas Salazar), dalla Malaysia (Sharon A. Bong) e dal Sud Africa (Nontando Hadebe, Gerald O. West, Charlene van der Walt) combinano in modo estremamente creativo il pensiero queer con una prospettiva post-coloniale. Ancora una volta le periferie del mondo si rivelano luoghi di pensiero che mettono in rilievo la stanchezza – per citare Yeats – di «un centro che non riesce a reggere», ovvero la vecchia Europa e una parte della sua Chiesa.

Il patriarcato non opprime solo le donne

La domanda ora è: perché parlare di teologia queer su questo blog? Spesso e volentieri la teoria queer riconosce il suo debito alla teoria femminista. Anzi, verrebbe da dire che senza la seconda ondata del movimento delle donne e la riflessione che ha generato, un pensiero queer non sarebbe nato. Il riferimento primario in questo caso è ovviamente al pensiero di Judith Butler e alla sua teoria della performatività di genere, che ha fatto discutere le gerarchie cattoliche nel nostro paese. Infatti, per Butler e altre, il genere è una categoria non fissa e biologicamente determinata, bensì costruita linguisticamente e socialmente. «Il fatto che “il genere non (sia) un sostantivo […] ma sempre un fare” rende visibile l’inesauribile lavoro di genere già incluso nella costruzione di tali categorie come fisse e stabili», scrive Bong in questo numero di Concilium. «Ciò significa che una persona non nasce, ma diventa eterosessuale» (p. 97). 

Il pensiero queer non solo smantella le costruzioni di sesso, di genere e di identità sessuale rivelando la loro intrinseca fluidità, ma prosegue con la decostruzione di ogni forma di binarismo. Perciò il pensiero queer è erede di de Beauvoir e di coloro che hanno sempre saputo che il patriarcato opprime tutte le donne ma anche una parte degli uomini, e che, per smantellarlo, bisogna decostruire l’economia binaria tout court. Torna utile a proposito ricordare un vecchio testo di Rosemary Radford Ruether, Per una teologia della liberazione della donna, del corpo, della natura, che già dagli anni Settanta ci avviava in questa direzione.

C’è il rischio di un nuovo “neutro”?

Se il pensiero queer mette in questione le categorie attraverso le quali percepiamo la realtà rendendole perennemente fluide, non è possibile che in questo flusso continuo la realtà dei corpi e dei corpi esclusi e maltrattati ci elude? E poiché la violenza strutturale del nostro mondo si abbatte maggiormente sui corpi femminili consegnandoli allo sfruttamento, alla miseria e alla morte (per mano maschile), non è possibile che il pensiero queer glissi sulle molteplici forme d’ingiustizia di cui le donne sono ancora oggetto?

La risposta è negativa, se consideriamo la natura intersezionale del pensiero femminista prima e queer poi. Per scongiurare il rischio che il pensiero queer introduca una nuova forma di neutro nel quale le differenze diventino del tutto indifferenti, si fa ricorso a una delle ultime opere di Butler, L’alleanza dei corpi. Così Méndez Montoya, frate domenicano, scrive: «Vite precarie non solo segnano i corpi di quelle persone lgbtqi che sono rifiutate e vittime di società e gruppi religiosi eteropatriarcali. I corpi queerizzati sono anche i corpi delle donne sottomesse, stuprate, assassinate. Sono quei corpi razzializzati da società che escludono le persone per il colore della loro pelle» (p. 117). Sono insomma i corpi delle persone migranti, disabili, impoverite e affamate. Il pensiero queer e la teologia che genera, quindi, si propongono di integrare le critiche al razzismo, al sessismo, al classismo, all’eterosessismo radicate nel Novecento e fatte proprie da una parte della riflessione teologica, soprattutto quella femminista.

Le teologie queer rappresentate in questo volume sviluppano ciò che de Beauvoir aveva intuito e che teologhe come Mary Daly e Rosemary Radford Ruether «avevano visto da lontano», ovvero che le varie istanze di esclusione e di oppressione non sono alternative, ma si implicano a vicenda.   Così Sharon Bong, nel suo saggio «Ecclesiologia: diventare il corpo queer di Cristo in Asia» tesse insieme elementi di In memoria di lei di Elisabeth Schüssler Fiorenza con le intuizioni di Butler per approdare alle “ecofemministe queer”.

Un cristianesimo fuori dagli schemi

Se ci avventuriamo al di fuori dei nostri schemi binari donna/uomo, maschile/femminile e etero/omo sviluppando uno sguardo nuovo, scopriamo (è la proposta di questo volume) un cristianesimo queer, un Cristo trasformista, e delle Scritture che mettono in questione le nostre categorie di genere e tant’altro. Scoperta, come le varie teologie di liberazione ci hanno insegnato, radicata nella variegatissima “esperienza umana” di contesti diversi, come la comunità indigena dell’Istmo di Tehuantepec, la Free Community Church di Singapore o laboratori per persone lgbtqi e il clero in Sud Africa. Scoperta che non si limita al cristianesimo ma raggiunge frange dell’ebraismo e dell’islam. Approda poi a uno dei temi caldi del momento, al centro non solo del pensiero delle Chiese ma anche di molti settori del (trans)femminismo, ovvero la connessione tra gli esseri umani e le altre specie, l’umano, la macchina, la terra. Forse il pensiero queer, come suggerisce questa raccolta, indica una pista sulla quale come credenti possiamo danzare pensando e lavorare danzando!

Commenti

  • 27/05/2023 Maria Rosa

    la mia ignoranza è enorme ma conto di imparare qualcosa dal corso almeno a conoscere, Ho capito però l'importanza di sentirsi liberi di essere se stessi..e in questo il cristianesimo mi da molto se è veramente vissuto e se un giorno il Signore mi chiedesse...ma tu chi sei,? vorrei sapergli rispondere,

  • 01/07/2020 Daniele Roncarati

    Conoscevo la parola queer, ma ignoravo il significato “strano, obliquo, eccentrico”. Non sapevo venisse usata per denigrare le persone le cui sessualità o stili di viti non si conformano a una norma rigidamente eterosessuale, ma sapevo essere stata adottata della comunità LGBTQI, che è un partito politico globale. Ora Gesù insegna cose strane: perdonare e amare il nemico, frequentare tutti i ceti sociali, dai borghesi alle prostitute, gli ammalati, Lui certamente è eccentrico; vivere da cristiani è eccentrico. Non ho usato la parola queer perché ci collega immediatamente con la comunità/partito LGBT che rivendica un giusto rispetto, ma lo vuole imporre per legge. Il rispetto/amore verso il "diverso" strano, obliquo, eccentrico, la Chiesa lo ha sempre insegnato, sicuramente continuerà a farlo e spero senza parole inopportune. Un caro saluto a tutti gli etero-queer.

  • 12/06/2020 Vincenza Ibba

    Articolo interessante! Della teologia queer se ne sa ben poco, delle sue implicazioni quasi nulla e vengono spesso fraintese. Elisabeth Green ha il “ dono” della chiarezza: "Rem tene, verba sequentur"! E lei tiene la “res” molto bene! Grazie.

  • 11/06/2020 Elisabetta Manfredi

    Sono felice, sì felice e commossa. Sono "banalmente etero" - passatemi la battuta - e di pensiero queer so poco, ma credo fermamente nel potere liberante del cristianesimo rettamente inteso. E quando si liberano persone ingabbiate in stereotipi e norme colpevolizzanti tutti siamo più liberi: in quelle gabbie, magari più comode e ampie nel mio caso, infatti, ci siamo tutti, finché l'ultimo essere umano non sarà liberato. Il problema è che della libertà si ha paura. Ma è la libertà il grande dono che Dio ci ha fatto. Perché senza libertà non ci può essere responsabilità. E come ha detto ora non ricordo chi, se un giudizio ci sarà ci verrà chiesto non perché non siamo stati san Francesco o madre Teresa, ma perché non siamo stati noi stessi.

Lascia un commento

{{resultMessage}}