A
Libri del mese

Libri del mese

Testimoni del Risorto

Il giorno di Pasqua nell’arte presentato da F. Boespflug

Franco Buzzi

François Boespflug, teologo, storico dell’arte e storico delle religioni, è autore di numerose e considerevoli monografie tra le quali ricordo soltanto Le immagini di Dio. Una storia dell’Eterno nell’arte (Einaudi, Milano 2012) e l’imponente Crucifixion. La Crucifixion dans l’art: un sujet planetaire (Bayard, Paris 2019). Nel suo ultimo lavoro Il giorno di Pasqua nell’arte. Gli incontri del Risorto (traduzione di E. Fogliadini, Jaca Book, Milano 2021), egli ci regala un altro libro, bello e necessario, che fa da complemento a quello sulla crocifissione, ma anche alla più recente monografia Gesù fu veramente bambino?, pubblicata anch’essa per i tipi di Jaca Book nel 2020.

La fede ospitata

Credere nell’attuale contesto europeo postmetafisico secondo C. Theobald

Christoph Theobald

Nei cinque capitoli di questo libro, abbiamo percorso un lungo cammino. Lo abbiamo fatto perché una concezione contemporanea della fede, come l’abbiamo annunciata fin dall’inizio, può essere articolata in modo credibile solo se resta capace di apprendimento durante il suo stesso processo. Ma l’apprendimento richiede tempo!

 

Accettare la modernità: nuove prospettive sul Vaticano I

Daniele Menozzi

Il 150o anniversario della conclusione del concilio Vaticano I – interrotto nel 1870, dopo aver approvato due soli documenti, in seguito all’inizio della guerra franco-prussiana e all’ingresso delle truppe del Regno d’Italia a Roma – ha rinnovato una produzione storiografica che, dopo la pionieristica monografia pubblicata da Roger Aubert nel 1964 e l’analitica ricostruzione compiuta da Klaus Schatz in tre volumi usciti tra il 1992 e il 1994, sembrava aver perso interesse per il tema.1 La sua rilevanza appariva infatti sbiadire di fronte alle questioni, ben più attuali per la vita della Chiesa, poste da una migliore conoscenza del Vaticano II.

 

L’erede. L’innovativa cristologia di Leonardo Paris

Leonardo Paris

Da dove viene a Gesù il suo modo originale d’interpretare la legge di Israele? Si possono trovare delle figure che hanno incarnato per lui questo modo di vivere e giudicare? Vorrei proporne due, con un diverso grado di attendibilità storica. Il suo maestro, Giovanni il Battista, e suo padre Giuseppe. A queste ne aggiungo una terza, forse la più difficile da accettare, ovvero quella dei peccatori.

 

L’antisemitismo e le sue radici cattoliche

Un codice culturale tra le due guerre

Daniele Menozzi

Nel mondo cattolico il percorso di revisione dell’atteggiamento verso gli ebrei, avviato dalla dichiarazione conciliare Nostra aetate, è stato segnato dal documento Noi ricordiamo: una riflessione sulla Shoah che nel 1998 ha pubblicato la Commissione per i rapporti religiosi con l’ebraismo. Vi si distingueva tra un antigiudaismo a base religiosa e un antisemitismo a base razziale, sostenendo che la Chiesa, anche se ha talora legittimato una deprecabile ostilità verso la religione ebraica, ha sempre condannato, in nome dell’originaria uguaglianza del genere umano, le concezioni antisemite.

 

Spinti dal virus. Sul futuro della politica ecclesiastica in Italia

Luigi Mariano Guzzo

La pandemia da coronavirus mette in crisi le certezze dei sistemi giuridici delle democrazie costituzionali e quindi degli strumenti di protezione delle libertà fondamentali. Al pari di quanto già si avverte con l’avanzare di forme di radicalizzazione religiosa nelle società occidentali, che danno conto della necessità di strutturare modelli normativi capaci di favorire un’autentica «convivialità delle differenze» – per dirla con le parole di don Tonino Bello –, il diritto – quello positivo, moderno, secolarizzato – attraversa alcuni dei tornanti più delicati della sua storia.

 

La democrazia come teatro

Il populismo come fenomeno da libreria (ma non solo)

Paolo Segatti

Il populismo da tempo continua a suscitare un grande interesse. Nella conversazione pubblica, il termine viene usato per lo più per indicare partiti e leader che sembrano sfidare lo status quo, nella convinzione che l’interlocutore capisca al volo di che cosa si stia parlando. Ma non v’è certezza che sia così, considerando la straordinaria varietà di leader e di partiti ai quali viene attribuito il titolo di «populista».

L’enigma Bea

Augustin Bea nella Chiesa pacelliana e nel Vaticano II

Daniele Menozzi

Il gesuita tedesco Augustin Bea (1881-1968) è stato uno dei grandi protagonisti dell’aggiornamento ecclesiale promosso dal coetaneo Giovanni XXIII. La sua figura è indissolubilmente legata al Segretariato per l’unità dei cristiani. Nel maggio 1969, al momento di elencare le commissioni incaricate di predisporre i lavori del concilio Vaticano II, il pontefice chiamava il quasi ottuagenario religioso a dirigere questo nuovo organismo, indicando esplicitamente – ed era il solo caso – il nome di chi l’avrebbe presieduto.

 

Il frate che amava la storia

Onofrio Panvinio tra Rinascimento e Controriforma

Vincenzo Lavenia
L’ottusità dei censori è una materia su cui la ricerca e le pagine letterarie si sono esercitate al punto che nulla dovrebbe sorprendere. Tuttavia, scorrendo questo libro, sgorga un sorriso quando s’incappa nella figura di un anonimo revisore, infastidito dal leggere la parola «cadavere» al posto di «corpo» nel resoconto della morte di un papa vergato...

Insieme nell’arca

Martin Lintner e un’etica animale in prospettiva cristiana

Giacomo Coccolini

Se dovessimo valutare l’importanza di un argomento, oltre che dal numero delle pubblicazioni, anche dalla qualità e profondità con cui esso ha fatto la sua comparsa nel dibattito pubblico e specializzato, potremmo dire che il tema degli animali è uno di quelli che maggiormente hanno occupato la scena dei dibattiti filosofici e teologici, ma anche etici, politici, ecologici e perfino dietetici della prima decade del XXI secolo e che, negli anni seguenti, hanno visto la radicalizzazione di alcune tesi abbozzate già sul finire del XX secolo.