Il riordino finanziario costituisce uno dei punti di maggiore resistenza interna, mentre la comunicazione presenta una sfida in sé
La forzatura nel processo Cappato e la legge sulle disposizioni anticipate di trattamento
Il voto del 4 marzo mette in luce il rischio della fine del PD, e apre le incognite di Lega e Movimento 5Stelle
L’editoria religiosa secondo Paolo Repetti, intervistato dalla scrittrice Mariapia Veladiano.
Le radici teologiche del pontificato rilette dal teologo Walter Kasper a 5 anni dall'elezione di papa Francesco
La Congregazione per la dottrina della fede con la lettera Placuit Deo identifica due errate interpretazioni della salvezza cristiana.
Una Riunione pre-sinodale, in vista dell’Assemblea dei vescovi del prossimo ottobre, dà la parola direttamente ai giovani sulle loro attese e speranze.
Dopo il voto del 4 marzo, i vescovi italiani auspicano una visione politica ampia e condivisa, e rilanciano con forza l’invito al dialogo sociale.
Polonia e Ucraina: due Chiese dell’Europa dell’Est riflettono sul dovere cristiano del patriottismo e sulla distinzione tra questo e il nazionalismo.
Intervista ad Arturo Parisi, già docente di Sociologia dei fenomeni politici e onorevole ministro della Difesa.
S'intitola "Verso dove?" il seminario annuale del CTI (Roma, 14 aprile): attento al presente ma rivolto al futuro, l'evento si è incentrato su due temi: fede e femminismo, teologia in Italia.
La pericope del «buon Pastore» vuole rimarcare un tratto di unicità nella sequela di Gesù: seguirlo significa uscire da sé stessi per trovare il proprio autentico sé nella relazione con lui.
In questo tempo nuovo (antropocene), l'etica diventa centrale per ripensare un agire per l’ambiente socialmente condiviso: è questo il tema del seminario della Fondazione Lanza.
Ora ai docenti è possibile utilizzare la Carta del docente per sottoscrivere il loro abbonamento a Il Regno
Nell’ambito dell’incontro tra le Chiese cristiane vi è una dimensione denominata «ecumenismo spirituale». La prima accezione del termine riguarda la preghiera: anche se si è lontani nello spazio è possibile essere prossimi nello spirito. La scelta di elevare le preghiere in tempi comuni è solo la modalità più riconoscibile di una forma di unione profonda radicata in Dio.
Eugenio Montale pubblica la sua seconda raccolta di poesie, Le occasioni, il 14 ottobre 1939. Il mondo si sta accartocciando nella Seconda guerra mondiale, la Germania ha invaso la Polonia, Francia e Inghilterra hanno dichiarato guerra alla Germania, l’Italia consuma il suo ventennio di colpevole acquiescenza a un programma di violenza, razzismo e velleitaria sopraffazione.
Le parabole venivano dette per scuotere la gente», scrive il cardinale Martini nel volumetto Perché Gesù parlava in parabole (EDB, Bologna 1985, 46). Anche Francesco ama parlare in parabole, ovvero procede spesso per racconti: ne ho raccolti 120, li vado studiando (cf. Regno-att. 20,2017,639s) e mi sono convinto che il suo obiettivo è proprio quello che diceva Martini: scuotere gli uditori.