Il degrado della nostra democrazia
Ragioni storiche e canonistiche di una Chiesa non ancora sinodale
Resistenza alla legge ingiusta. Obiezione di coscienza. Disobbedienza civile. Sono parole tornate di grande attualità
Rivisitato il complesso percorso storico della più antica associazione laicale
Il primo imperativo, antidoto di ogni atteggiamento rinunciatario, è cercare di capire.
Papa Francesco nel discorso natalizio alla curia romana ha affrontato le difficoltà interne che affliggono la Chiesa cattolica
Il riemergere dei nazionalismi come minaccia alla diplomazia multilaterale: il papa agli ambasciatori presso la Santa Sede
Il segretario di stato vaticano celebra il Natale con le comunità cristiane dell'Iraq, appena uscite dalla guerra
Mentre si prepara in Vaticano il vertice sugli abusi, nasce in Italia il Servizio nazionale per la tutela dei minori
Riconoscere nella reciprocità con l'Altro la possibilità di un «umanesimo dei volti»: è questo il dono più fecondo che il cristianesimo offre a ogni cultura e società.
Nel passo di Luca il primato della misericordia è un modello di esempio per tutti, a patto che si escluda ogni riferimento a un "per", vale a dire senza speranza di ricevere.
Viviamo in un epoca in cui la virtù della temperanza non sembra avere tanto spazio. Eppure è, in un certo senso, quella che riguarda l’essere umano più da vicino.
Parlare oggi di "Chiesa delle donne" significa affrontare in chiave sinodale, culturale e teologica il peccato dell’abuso sessuale all’interno di una riflessione con le donne.
Lo stile della trasparenza, in ogni decisione riguardante il bene comune, per Francesco è un vero proponimento etico: è infatti in gioco la relazione con il prossimo e il creato.
Non sono un pentito del blog ma ho deciso di passarci meno tempo. Non lo chiudo sia perché un giornalista in pensione ha un bisogno fisico di aggiornarsi e di scrivere, sia perché mi considero un esploratore della blogsfera per conto della mia comunità. Non ho ambizioni larghe: intendo la mia parrocchia. Vorrei aiutarla a passare dal cartaceo al digitale e da un sito Internet bacheca a un sito interattivo.