il Regno delle Donne
Pace, sostantivo plurale

“Verso un mondo senza violenza”: alla Conferenza internazionale battista svoltasi in Colombia hanno avuto un ruolo centrale le voci delle donne e quelle del Sud del mondo, i temi politici si sono intrecciati con quelli sociali, ambientali e di genere, e l’ecumenismo è stato praticato con naturalezza a partire da un impegno condiviso per il bene dell’umanità e della casa comune.
Gender: la buona intenzione del dialogo

Con il documento “Maschio e femmina li creò” la Congregazione per l’educazione cattolica afferma il valore e l’importanza degli studi di genere, indicandoli come terreno di dialogo e collaborazione. Alcune tematiche affrontate nel testo avrebbero tuttavia richiesto argomentazioni più rigorose e adeguate allo stato attuale della riflessione e delle conoscenze.
Se qualcuno ci chiederà: “Voi giovani dove eravate?”

Al recente seminario del Coordinamento teologhe italiane si è parlato di cittadinanza inclusiva. Cosa significa per l’oggi e il domani delle nuove generazioni? La riflessione di una giovane teologa.
Maria e le sue sorelle

Riferirsi alla madre di Gesù come «vera nostra sorella», secondo l’intuizione di Paolo VI poi ampiamente sviluppata da Elizabeth Johnson, apre anche l’interrogativo sulle “sorelle” di Maria e sulla loro posizione nella Chiesa. Aiuta a chiarire le incongruenze, a comprendere le implicazioni della “sororità”, a sollecitare quei cambiamenti che un numero crescente di donne, in particolare cattoliche, ritiene improrogabili.
Sull’orlo della crisi: diaconato e donne, una questione aperta

Conclusi i lavori della commissione istituita da Francesco, i cui risultati si auspica vengano resi pubblici, si apre un’altra fase per un tema che dalle considerazioni storiche deve passare a quelle teologiche e pastorali.
Pregare insieme per vincere l’omofobia

Nelle veglie organizzate per la Giornata contro l’omo-transfobia ascolteremo la Parola che Dio rivolge a tutte e tutti: «Sei prezioso ai miei occhi, sei degno e io ti amo». Di questa luce abbiamo bisogno per relazioni rinnovate, non gerarchiche e non violente.
Cittadine attive per un’Europa amica delle donne
-ev1i1).jpg)
In diversi paesi dell’Unione europea le politiche di genere attraversano una fase critica che richiede vigilanza, conoscenza e un’azione politica consapevolmente non “neutra”. Le elezioni del 26 maggio sono un’occasione importante per elettrici e candidate.
Lo sguardo dell’addolorata consolata

Una vecchia statua di Maria da restaurare, sempre usata il Venerdì santo ma con la corona di stelle. Un volto che il dolore ha sfigurato e che il mattino di Pasqua ha restituito vivo e cambiato. Consolato.
Questo è il mio corpo

A pochi giorni dalla Via crucis al Colosseo con le meditazioni di suor Bonetti, presidente di “Slaves no more – Mai più schiave”, un interrogativo: che cosa accade se sulla croce mettiamo, al posto del corpo dell’uomo Gesù, un corpo femminile?
Studi teologici: si può fare di più
-5icdh).jpg)
La conoscenza teologica diffusa e condivisa è un elemento fondamentale per crescere come Chiesa. In Italia, però, i futuri presbiteri non studiano insieme a laici e laiche, e questi ultimi a loro volta, se intendono conseguire i gradi superiori, si trovano spesso di fronte a difficoltà economiche e organizzative insormontabili.