Riflessioni a margine di due incontri di studio
Il caso guida la linea politica trumpiana e sta seminando caos
La parola che ha trovato notorietà grazie alla Global Sumud Flotilla
Intervista a mons. Erio Castellucci
Il punto sulla congiuntura economica italiana nel contesto della situazione internazionale
Il discorso di papa Leone all'Assemblea della diocesi di Roma
La riunione autunnale del Consiglio permanente della CEI ha affrontato i temi della pace, dell'Europa e del Cammino sinodale italiano
Proposte per una maggiore visibilità dei progressi ecumenici e della riconciliazione tra le Chiese
Giorgia Meloni al Meeting di Rimini, e la replica di Rosy Bindi
La prima lettura di questa domenica, tratta dal profeta Abacuc, è di un’attualità impressionante. L’incipit è un grido di dolore quasi disperato.
Intorno alla vicenda Kirk si è affollato il solito pluralismo di opinioni, valutazioni, critiche ormai amplificate dai media.
Dal 20 al 24 agosto si è tenuto a Marburgo il convegno biennale dell’European Society of Women in Theological Research (ESWTR).
Percorsi di cultura politica anno 6 - Dal 6 al 9 novembre 2025
È uscito l'Annale Chiesa in Italia 2025, dal titolo La storia divisa. Post-fascismo e post-comunismo, in Italia e in Europa.
Qui in questa rubrica Bruce Marshall lo conosciamo già per Il miracolo di padre Malachia (Regno-att. 20, 2022,654; l’originale è del 1931), pirotecnica storia di un miracolo bizzarro che si è rivelato piuttosto inutile e forse dannoso rispetto al fine che il buon Malachia si era prefissato, ovvero convertire tiepidi credenti e miscredenti alla vera unica fede cattolica.