il Regno delle Donne Tag: donna
Le dis-pari opportunità delle donne in politica

Perché in Italia la percentuale di donne nelle istituzioni è ancora così bassa? Perché una donna in politica si sente in dovere di impegnarsi molto più dei colleghi e, se madre, deve quasi nasconderlo per non essere penalizzata? Cosa perde una società che non affronta il problema della scarsa rappresentanza di metà della cittadinanza nei luoghi in cui si decide della vita e del bene comune?
Voglio un vestito da principessa

Nell’ultimo cartone animato Disney le eroine dei lungometraggi precedenti, da Biancaneve in poi, depongono i loro sontuosi o succinti abiti per sceglierne altri più comodi e adatti a ciò che sentono. Che ne sarà allora di uno dei più diffusi travestimenti di carnevale, e di quello che significava?
Francesco e le donne nella Chiesa

Chiesa come donna, genio femminile, machismo in gonna: al summit sulla tutela dei minori il papa ha commentato l’intervento della sottosegretaria del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita con parole importanti, tra le quali però non mancano punti problematici.
Abusi nella Chiesa: le donne dallo scisma alla parola

Religiose e laiche non vogliono più tacere, né accettare un sistema che insabbia le denunce nella speranza “che passino”. Ci sono in gioco infinite vite e il futuro di una comunità ecclesiale che ha bisogno di laicità e rifondazione antropologica.
Ester che capovolge il destino

Al centro della XXX Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei (17 gennaio 2019) c’è un piccolo libro della Bibbia in cui una ragazza che porta due nomi e appartiene a due mondi salva il suo popolo mettendo sottosopra la storia. E il Santo Benedetto la sta a guardare.
10 dicembre 1948-2018 / Diritti umani: per le donne, un obiettivo e una responsabilità

A 70 anni dalla proclamazione della Dichiarazione universale appare sempre più evidente che i diritti non sono universali se non si concretizzano in tutti i luoghi del quotidiano; è quindi a partire dal quotidiano, soprattutto oggi, che bisogna insegnarli e difenderli.
Una sofferenza sottile e profonda

Le cattoliche hanno a lungo sperimentato il peso dell’antico e tuttora persistente “impedimentum” nei confronti del sesso femminile. Il desiderio di superarlo ha dato origine anche a diverse forme di spiritualità femminile “sacerdotale”.
Uomini e donne nella Chiesa: la corresponsabilità, per esempio

La corresponsabilità ecclesiale ha a che fare con la differenza di genere: non si tratta di dividersi ambiti di competenza, ma di pensarsi nella parzialità, rispettarsi nella diversità, relazionarsi nella reciprocità. Riconoscendo l’autorità femminile e riconsiderando la formazione e l’esercizio del ministero ordinato
Il gender system della santità

Ci sono santità diverse per uomini e donne? Leggendo il Messale sembrerebbe di sì: i formulari riservati alle sante, riflettendo una mentalità patriarcale, non rimandano – come avviene invece per i santi - alla pienezza dell’esistenza in Cristo, ma a caratteristiche e ruoli stereotipati. E l’esaltazione della verginità fisica del corpo femminile è tale che la si ritiene più importante della vita stessa.
Sinodo 2018 - Non è più tempo di difendersi
