d
il Regno delle Donne Tag: donna

il Regno delle Donne Tag: donna

Le regole del Sinodo, le domande delle donne

Alla XV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, in corso a Roma, avranno diritto di voto anche alcuni uomini non ordinati, ma nessuna delle donne presenti. Perché? È possibile un cambiamento, come chiede il movimento “Votes for catholic women”? E soprattutto, sarebbe questa la soluzione all’esigenza diffusa di una reale e autorevole partecipazione femminile alla vita della Chiesa?

Di fronte alla perversione del potere

In dialogo con una riflessione di Marcello Neri a proposito degli abusi sessuali che, come ha scritto papa Francesco, sono sempre anche abusi di potere e di coscienza: forse la Chiesa può uscire dall’ "incapacità paralizzante nel far fronte al proprio fallimento" ascoltando le voci e l’esperienza delle donne.

Il Sant'Uffizio: c'era una volta, or non c'è più

Congiuntura o congiura? Osservati dall'esterno alcuni atti della curia romana mostrano una singolare convergenza di misure restrittive, interpretazioni riduttive, indicazioni selettive, e in almeno due casi c'entrano le donne. Speriamo di poter presto dissipare i timori di una strategia di contro/riforma rispetto agli auspici di Francesco.

Laudata si’

A tre anni dall’enciclica di Francesco sulla cura della casa comune: le donne pagano il prezzo più alto per i cambiamenti climatici, ma sono anche le principali artefici di un’inversione di tendenza.

Ramadan 2018: auguri alle sorelle e ai fratelli musulmani

Con il novilunio del 16 maggio inizia in Italia il nono mese del calendario islamico, ricco di significati e vissuto con gioia.

Festa della mamma | Mettere al mondo: traiettorie in divenire

Madri non si nasce; madri si diventa, e in relazione a "tutto il resto". «Cerco di vivere la mia esperienza di maternità come uno spazio insaturo in cui fare i conti con la mancanza. I miei figli, forse, impareranno a non pensare che una donna si possa possedere, ma capiranno che ogni tipo di relazione deve dirsi e darsi nello spazio della separazione».

Festa della mamma | Madri e figlie: “Lady Bird”

Dal recente film di Greta Gerwig alcuni spunti su un rapporto complesso e in divenire, in cui ciascuna può essere fonte di benedizione e liberazione per l’altra.

Festa della mamma | Essere madri: né diritto né dovere

La potenza di vita del corpo femminile è stata ora sequestrata, ora emarginata e demonizzaata, ora idealizzata... È dunque il momento di ascoltarla nella concretezza e nello spessore del vissuto, fuori da ogni retorica.

Un Sinodo su di noi… senza di noi

Dopo aver discusso dei pregiudizi, stereotipi e discriminazioni che colpiscono le donne, la Pontificia commissione per l’America latina ha lanciato l’idea di «un Sinodo della Chiesa universale sul tema della donna nella vita e missione della Chiesa». L’ipotesi è suggestiva, ma suscita anche molte perplessità di non poco conto.

Diaconato delle donne fra storia e teologia

La questione del diaconato delle donne è oggetto di studio già dal 1973, quando se ne discusse all’interno della Commissione teologica internazionale. Proponiamo alcune note sulle posizioni e il metodo assunti, in quella sede, da padre Congar e da Cipriano Vagaggini, di cui si stanno studiando le carte conservate a Camaldoli.