A
Attualità

Attualità, 12/2021

Disponibile per tutti

Italia - LXXIV Assemblea generale della CEI: la decisione

L’avvio del Cammino sinodale italiano

Gianfranco Brunelli

La LXXIV Assemblea generale della CEI (Roma, 24-27 maggio) non poteva rinviare oltre. Oramai le mezze risposte al papa date nel tempo suonavano sempre più come un prendere tempo, un aspettare, una manifestazione d’incertezza, di nessuna convinzione.

 

Consiglio permanente della CEI

Lorenzo Tamberi

Osservatorio – Sinodi: l’intreccio tra universale e locale

Maria Elisabetta Gandolfi

Sinodi, concili, cammini e percorsi sinodali… A complicare il quadro è arrivato un annuncio da parte della Segreteria generale del Sinodo dei vescovi. Che pone particolare enfasi sulla consultazione delle Chiese locali sul tema della sinodalità stessa. Partirà infatti dalle diocesi domenica 17 ottobre 2021, passerà attraverso una fase continentale fino al 2023 per poi concludersi nell’ottobre dello stesso anno a Roma come Chiesa universale.

Germania - Vescovo di Monaco-Frisinga: Marx resta

Le dimissioni respinte, il Cammino sinodale, la riforma della Chiesa

Card. Reinhard Marx, G. Bätzing, papa Francesco

Come un fulmine a ciel sereno, venerdì 4 giugno il card. Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco – Frisinga, ha presentato le dimissioni dal suo incarico episcopale. Presidente della Conferenza episcopale tedesca dal 2012 al 2020, il porporato è dal 2013 membro del Consiglio dei cardinali e dal 2014 coordinatore del Consiglio per l’economia.

A fianco del testo delle dimissioni, pubblicato anche in italiano sul sito della diocesi (https://bit.ly/3cpf4De) e presentate al papa il 21 maggio scorso, presentiamo la nostra traduzione dell’intervista che il presidente della Conferenza episcopale tedesca, Georg Bätzing, ha rilasciato al canale TV Ardmediathek il 4 giugno (Re-blog.it; https://bit.ly/3v5fDbQ) e il testo della lettera con la quale il papa il 10 giugno ha rifiutato le dimissioni del porporato. (red.).

Santa Sede - Stati Uniti: imparare gli uni dagli altri

La lettera del card. Ladaria, le questioni morali, le conferenze episcopali

Guido Mocellin

Oggi la formula «principi/valori non negoziabili» è pressoché scomparsa dal vocabolario ecclesiale e politico italiano, ma nel primo decennio di questo secolo, a cavallo tra i pontificati di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI e tra la presidenza della CEI dei cardinali Camillo Ruini e Angelo Bagnasco, essa ha rappresentato il riferimento a partire dal quale la CEI stessa ha orientato i cattolici italiani all’interno della vita politica, passiva e attiva.

 

Francesco - Ministeri: cambiare nella Tradizione

Spiritus Domini e Antiquum ministerium: un contributo alla riforma della Chiesa

Serena Noceti

Si leva da più parti, in differenti contesti geografici, soprattutto nel contesto di esperienze di tipo sinodale come quelle che coinvolgono Amazzonia, Germania, Australia, l’appello a un rinnovamento ecclesiale profondo. Ogni interrogativo sulla forma Ecclesiae, sul modo d’essere comunità e di compiere la missione messianica, porta con sé una radicale e imprescindibile domanda su chi sia soggetto attivo del «fare Chiesa», su quali siano le dinamiche di riconoscimento e valorizzazione dei doni dello Spirito per l’edificazione della comunità.

Teologia - 40° Istituto Giovanni Paolo II: rischio autoreferenzialità

La sfida per rendere accessibile a tutti la rivelazione

Giovanni Cesare Pagazzi

Lo scorso 5 maggio, presso il Pontificio istituto teologico Giovanni Paolo II, si è tenuto un concerto teologico a tre voci, note come i famosi «tre tenori» di qualche decennio fa. L’occasione era il 40o anniversario di fondazione dell’Istituto. L’evento, a cura della cattedra Gaudium et spes, aveva per titolo «Oggi e domani: immaginare la teologia. Per una rifondazione epistemologica».

 

Dibattito - Islam e canone biblico: una fraternità di unici

La responsabilità delle religioni. Una risposta a K. Appel

Massimo Epis

Il tema della fraternità chiama direttamente in causa la responsabilità delle religioni, ampiamente sospette di fomentare l’intolleranza, eppure propositive di risorse simboliche e istituzionali che possono alimentare la comunione e contenere la violenza.

 

Donne e ministero ordinato 1 / Chiesa avventista del settimo giorno: di fatto più che di diritto

Forti resistenze all’ordinazione vera e propria

Davide Romano
La questione di genere nella Chiesa cristiana avventista del settimo giorno è piuttosto antica, quasi quanto la sua storia, cominciata nel 1863 negli Stati Uniti. Tra i pionieri della Chiesa avventista troviamo infatti una giovane donna, Ellen G. White, cui si riconoscerà abbastanza presto un particolare carisma profetico nella guida del movimento nascente. Il suo carisma e la sua partecipazione...

Ungheria - Mass media: Orbán il demolitore

Un coerente decennio illiberale sottovalutato dall’Europa

Réka Kinga Papp

Una parte dell’opinione pubblica estera ha acquisito familiarità con il progetto antidemocratico in corso in Ungheria solo quando la Brexit e l’elezione di Donald Trump hanno sfondato la barriera narrativa: fino a quel momento lo spostamento della politica conservatrice verso l’estrema destra non era stato davvero preso sul serio. Tuttavia, l’incursione di Fidesz, il partito presieduto da Viktor Orbán, era cominciata già nel 2010, quando ha conquistato per la prima volta la maggioranza, sulle rovine della crisi finanziaria del 2008 e sulle ceneri dell’ex Partito socialista al governo, crollato negli anni precedenti.

Medio Oriente - Gerusalemme: lo spiraglio

Un’inedita maggioranza per la prima volta senza Netanyahu

Giorgio Bernardelli

Uscito da ben 4 elezioni andate a vuoto, Israele s’appresta a varare il più strano dei suoi governi: una coalizione di 8 partiti con posizioni tra loro diversissime, uniti praticamente dalla sola convinzione che sia giunto il momento di far voltare pagina al paese. 

Hong Kong - Stephen Chow Sau-yan: il vescovo ponte

Per sopportare il peso della critica

Gianni Criveller

Padre Stephen Chow Sau-yan, provinciale della Cina della Compagnia di Gesù, è il nuovo vescovo di Hong Kong. Il popolo cattolico attendeva con ansia questo annuncio da ben 2 anni e 4 mesi. La reazione dei fedeli è stata positiva, di gioia e di fiducia. Hong Kong aveva bisogno urgente di un leader giovane, in possesso della piena autorità del vescovo ordinario, in grado di assumere una guida di prospettiva per una comunità che sta attraversando il momento forse più difficile della sua storia.

 

Inquieta e vagabonda

L’esperienza spirituale di santa Teresa d’Avila nella nuova traduzione della sua Vita

Carmelo di Legnano

Andariega, vagabonda, è la parola con cui fu appellata Teresa. In realtà, il nunzio apostolico Filippo Sega, opponendosi in modo assai fermo all’opera di fondazione dei Carmeli degli Scalzi, la definì in modo ben più completo: «Donna inquieta e vagabonda, disobbediente e contumace». Questo accade nel 1577, dunque molti anni dopo che Teresa aveva scritto il libro della sua Vita, o come è piaciuto chiamarlo a lei Il libro delle misericordie di Dio.

 

Commento all’immagine Arrojándose al Cristo muy llagado. Che siano una cosa sola

Suor Samuela
Dai gradini della notte / si sale tutti a una croce. / Ha volto d’uomo / sangue d’uomo / carne d’uomo / il Dio che pende / tra Morte / e Vita. Sgretolato il varco / cede il muro del tempo. / Ma forato il corpo / acqua e sangue / tenebre e luce / cielo e terra s’invadono. Non c’è figlio / senza padre, / non c’è Padre / senza Figlio. / È mutato...

Schede - Giugno

Valeria Roncarati (a cura di)

Per la redazione delle Schede di questo numero hanno collaborato: Giancarlo Azzano, Maria Elisabetta Gandolfi, Flavia Giacoboni, Valeria Roncarati, Domenico Segna, Paolo Tomassone.

Maria Vingiani. Il riconoscimento dell'ebraismo per l'unità dei cristiani

Adelina Bartolomei
Per raccontare di una persona e della sua opera, dobbiamo andare indietro nel tempo e in profondità. La storia non inizia con la nascita anagrafica, questa sarebbe la cronaca. Di un eroe della storia russa, Il’ja Muromec, si è scritto che non ha un’infanzia di cui narrare, perché la sua storia inizia con la vocazione e con la missione. A Maria Vingiani e al Segretariato...

M. Borghesi, Francesco

La Chiesa tra ideologia teocon e «ospedale da campo»

Massimo Faggioli

Dopo l’importante volume Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale. Dialettica e mistica (Jaca Book, 2017; cf. Regno-att. 6,2018,159), che rimane a oggi la più completa biografia intellettuale di papa Francesco, il nuovo libro di Massimo Borghesi contribuisce a comprendere il ruolo del pontificato attuale tra le diverse anime del cattolicesimo in Occidente.

 

A. Bozzolo, M. Pavan, La sacramentalità della Parola

Bianca Maggi

L’indagine per raggiungere la sacramentalità della Parola si snoda lungo un cammino tracciato su due piani, reciprocamente appartenenti, storico-sistematico e biblico, il quale conduce verso l’approdo del «compimento della Scrittura» e «il sacramento e la Parola», i titoli della ripresa finale. Le opzioni ermeneutiche che guidano la ricerca sono dichiarate fin dall’Introduzione e vengono declinate mano a mano in base all’argomento, mentre per la parte biblica si aggiunge l’esposizione metodologica riguardante sia la delimitazione dell’ambito di ricerca, sia l’analisi testuale.

 

U.G.G. Derungs, M. Perroni, In principio

Una teologia della creazione e del male

Piero Stefani

Siamo di fronte a un libro che cerca di raccogliere molte erbe evitando di cadere, a un tempo, nel proverbiale unico fascio; impresa non facile. Colto in questa luce, ha senso che il testo si chiuda all’insegna di un punto interrogativo relativo all’argomento principe della trattazione: «Ma allora che cos’è la creazione?» (229).

 

L. Mortari, La politica della cura

Prendere a cuore la vita

Luca Miele

La filosofa Luigina Mortari, da anni, si dedica al dis-occultamento di quella parola sapienziale, originaria, centrata proprio sulla pratica della cura. Un qualcosa di essenziale e coestensivo alla vita stessa se è vero che, come scrive Mortari, «avere cura è il modo necessario dell’esserci» (37), è «il fenomeno ontologico fondamentale», la risposta prima e inaggirabile «alla fragilità e alla vulnerabilità della vita umana» (35).

 

I. Ingrao, L’Osservatore

Trentacinque anni di storia della Chiesa nelle parole di Mario Agnes

Francesco Pistoia

Il volume presenta un ritratto di Mario Agnes (1931-2018) che è un profilo di storia del Novecento. Allievo di Paolo Brezzi, laureato in Lettere, docente di Storia del cristianesimo: il titolo di professore lo accompagna per tutta la vita. 

 

Disponibile per tutti

La morale del branco

Mariapia Veladiano
È un libro che va preso così com’è, in sé stesso, pezzo unico, La morale del branco di Carlo Cassola (Rizzoli, Milano 1980). Prima c’è La ragazza di Bube (Premio Strega 1960), prima ancora Il taglio del bosco (1950, dopo essere stato rifiutato qua e là), prima ancora i racconti, tanti racconti. Anche questo è un piccolo libro di racconti....

Italia - Catechesi dopo il COVID-19: motivate ma attempate

Presentata la nuova indagine sui catechisti a 50 anni dal Documento base

Paolo Tomassone

La pandemia ha stravolto anche le abitudini delle parrocchie: se dopo un anno e mezzo si è trovato il modo per celebrare le messe e le liturgie in tutta sicurezza, nella maggior parte delle comunità ancora si fatica a ridare un ritmo normale alla vita comunitaria, rinunciando talvolta a iniziative e progetti considerati finora fondamentali per la pastorale. La catechesi è uno dei settori più colpiti dalle misure di contrasto alla diffusione del virus. 

Italia - Religiosi: saveriani dopo la pandemia

Intervista a p. Alfredo Turco

Laura Caffagnini

Nel 2020 la congregazione, fondata da san Guido Maria Conforti nel 1895 e diffusa in 4 continenti, doveva celebrare il XVI Capitolo regionale, dal titolo «Profezia nella concretezza», che ha potuto svolgere solo lo scorso maggio. Abbiamo intervistato il nuovo superiore regionale, padre Alfredo Turco.

 

Orizzonte internazionale

Sarah Numico (a cura di)
LA NACION 18 maggio 2021, https://bit.ly/3zkx3of A una vicenda tutta da chiarire che parla di 43 donne, di lavoro non retribuito, e di poca trasparenza nell’Opus Dei dell’Argentina, il quotidiano La Nación ha dedicato un approfondimento. È la storia di un gruppo di donne «di umili origini» che accusano l’Opera di «averle fatte lavorare gratuitamente...

Africa – Eritrea: una guerra d’altro tipo

Maria Elisabetta Gandolfi

Mentre è ancora attivo il conflitto con l’Etiopia nella regione del Tigrai (cf. Regno-att. 22,2020,698), in Eritrea proseguono le nazionalizzazioni forzate delle strutture scolastiche sostenute e promosse dalla Chiesa cattolica e da altre confessioni religiose.

Africa – Marocco e Spagna: migranti come arma

Enrico Casale

Un gioco politico sulla pelle dei migranti. È questo il significato dell’«invasione» di 8.000 marocchini, yemeniti e africani a Ceuta nel maggio scorso. I due contendenti ufficiali sono Rabat e Madrid, ma dietro di loro si muovono altri due «giocatori»: Algeria e Fronte Polisario. E il territorio conteso, in realtà, è il Sahara occidentale.

 

America Latina - Cile: un modello democratico

Gabriella Zucchi

Non si è ripetuto l’exploit del plebiscito del 25 ottobre, che, in un paese in cui l’affluenza al voto è di norma piuttosto scarsa, aveva visto accorrere alle urne più del 50% degli elettori per esprimersi sull’opportunità di mettere mano a una nuova Costituzione. Ma il 15 e16 maggio (oltre un mese dopo la data stabilita, a motivo della pandemia) il 42,5% dei cileni ha comunque eletto i 155 delegati che dovranno redigere la nuova Carta costituzionale, superando completamente quella del 1980, varie volte emendata, ma pur sempre figlia dell’era Pinochet.

America Latina - Colombia: proteste e repressione

Mauro Castagnaro

La Colombia sembra vivere un momento politico inedito e dagli esiti incerti: una rivolta popolare iniziata con uno sciopero generale contro la riforma fiscale presentata dal governo ultraconservatore del presidente della Repubblica, Ivan Duque, e poi tracimata, nonostante il suo ritiro, in una mobilitazione contro il modello sociale oligarchico e l’impianto economico neoliberista dominanti nel paese.

 

India - COVID-19: ancora emergenza

Stefano Vecchia

Superato il secondo picco pandemico il 30 aprile, quando si sono registrati 401.993 nuovi casi (con il record di 4.529 morti giornalieri il 18 maggio), nelle settimane successive, l’India ha visto scendere la curva del contagio ma questo non ha impedito l’allungarsi della scia di lutti e il rafforzarsi delle critiche e delle polemiche per come il governo ha mal gestito la pandemia.

 

Chiesa evangelica in Germania – Nuova presidente. Islam – Incontro tra Al-Sistani e Al-Tayyib? ARCIC III – Plenaria via web. Germania – III Kirchentag ecumenico. Francesco – Dialogo cattolici-pentecostali. Santa Sede – Messaggio ai buddhisti per il Vesakh.

Daniela Sala
Maggio Chiesa evangelica in Germania – Nuova presidente. Anna-Nicole Heinrich, di 25 anni, il 10 maggio viene eletta come nuova presidente del Sinodo della Chiesa evangelica in Germania (EKD). Succede alla settantanovenne Irmgard Schwaetzer. Come programma per il suo mandato di 6 anni dichiara: «Dovremo partire dalle decisioni assunte in occasione dell’ultimo Sinodo e fissare nuovi...

Mese mariano in pandemia. Litanie di san Giuseppe. Nuovo revisore generale. Accesso universale ai vaccini. Ministero laicale di catechista. Myanmar. Terra Santa. Sinodo: nuovo itinerario celebrativo. Sinodo d’Italia. Roche prefetto al Culto.

Luigi Accattoli
MAGGIO Mese mariano in pandemia. Il papa apre il 1° maggio in San Pietro e conclude il 31 maggio nei Giardini Vaticani un mese mariano dedicato a una maratona di preghiera «per invocare la fine della pandemia», che affligge il mondo da ormai più di un anno e per «la ripresa delle attività sociali e lavorative». Su coordinamento del Consiglio per la nuova evangelizzazione,...

L’economia italiana nel dopo-COVID. Recuperare il futuro

Stefania Tomasini

I fondi del piano Next Generation EU (NGEU) «rappresentano certamente un fondamentale strumento per uscire dalla crisi pandemica, e sono forse ancora più importanti in una prospettiva di medio termine» come un’occasione davvero unica, per l’Italia, di «intraprendere quell’ammodernamento delle infrastrutture, materiali e immateriali, da molto tempo frenato da vincoli strutturali e da carenza di risorse». A queste conclusioni, alle quali l’opinione pubblica italiana pare spesso aderire in forma superficiale o comunque poco consapevole, si giunge qui al termine di un’analisi economica che parte dal bilancio dell’anno appena trascorso («gravissimo» ma che «sarebbe stato molto peggiore se le politiche economiche non fossero intervenute prontamente e massicciamente»), per poi passare a considerare gli aspetti salienti del NGEU e del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) che lo declina rispetto al nostro paese, con il suo corollario di riforme strutturali. Queste comprendono, esplicitamente o implicitamente: le lentezze e inadeguatezze della pubblica amministrazione e la riforma della giustizia civile e penale, la sanità, di cui la pandemia ha evidenziato carenze e squilibri territoriali, l’istruzione (data la necessità di potenziare le competenze della forza lavoro), il sistema fiscale.

Disponibile per tutti

Vita e celibato

Un necessario ripensamento teologico

Piero Stefani
Stati «generali della natalità». L’antica espressione di matrice feudale, diventata in seguito emblema dell’innesco di un processo rivoluzionario, è stata scelta dal Forum delle famiglie per organizzare un incontro dedicato all’«inverno demografico» italiano (Roma, 14 maggio 2021). L’inaugurazione è stata così solenne da contemplare...
Disponibile per tutti

Un amico tradizionalista

«La Chiesa non può essere povera»

Luigi Accattoli
Muore un amico tradizionalista del quale conservo nel cuore motti e sfoghi che ora mi propongo di mettere in ordine, convinto che per qualche verso mi appartengano. Ecco uno di quei motti, il più dolorante: «Quando mi confesso io mi sento perdonato ma non mi sento amato: perché mi succede questo?». Sono parole che ho fatto mie – dicevo – e non perché io...