m
Moralia Blog

Moralia Blog

Etica e mondo digitale: un Papa al G7

In questi anni di pontificato, papa Francesco chi ha abituati a gesti eclatanti e importanti che hanno segnato la storia e la riflessione di fronte alle sfide che l’umanità sta vivendo in questo tempo. Tra questi gesti e spunti di riflessione ci sono sicuramente quelli relativi alle trasformazioni che il contesto digitale ha generato nel nostro mondo e nella nostra umanità. Ci basta ricordare il Messaggio per la Giornata mondiale della pace del 1 gennaio 2024 o quello per 58a giornata delle comunicazioni sociali, in cui parlando dell’intelligenza artificiale mostrava...

Iniziare processi o processare le iniziative?

Spigolare uno o più dei tanti passaggi di carattere etico della produzione magisteriale di papa Francesco ci incoraggia a non poter negare che egli non abbia affrontato, se non con indicazioni generalissime, questioni scottanti. Il fattore Bergoglio In tutti i suoi interventi emerge, infatti, e si impone, soprattutto, una scarsa preoccupazione a richiamare e difendere l’oggettività della morale; tuttavia, c’è sovente un’attentissima comprensione della singolarità della persona, della sua condizione, dei contesti nei quali vive e dei passi che può...

Dopo Francesco. Non perdere la freschezza e il profumo del Vangelo

L’ATISM con questo breve contributo del suo presidente inizia una riflessione su alcuni aspetti del magistero etico di papa Francesco

Papa Francesco e la bioetica

Papa Francesco è accusato di aver mostrato scarso interesse ai problemi della bioetica

Francesco, "l'uomo che ama e custodisce il creato"

Non è facile rendere ragione dell’eredità che Francesco lascia alla teologia morale: egli le ha indicato una varietà di orizzonti, aprendo prospettive tradizionali e al contempo inedite.

Imparare sinodalità: il Cammino prosegue

La sinodalità ha i suoi tempi e il Cammino della Chiesa cattolica italiana ha bisogno di lavoro ulteriore e di una tappa in più

Sergio Bastianel: in memoriam

Sergio Bastianel (1944-2025): una memoria riconoscente Il 6 febbraio 2025 è tornato nella casa del Padre p. Sergio Bastianel SJ dopo un periodo di degenza in ospedale a Padova, dove gli era stato diagnosticato un tumore esteso con metastasi in tutto il corpo. Il prof. Bastianel è stato presidente dell’Associazione teologica italiana per lo studio della morale (ATISM) dal 2010 al 2014, subentrando a Karl Golser (1943-2016), nel frattempo divenuto vescovo di Bolzano-Bressanone. In quanti hanno collaborato con lui all’Ufficio di presidenza è vivo il ricordo del...

Al Sinodo, con i nostri corpi

Quello del corpo e delle identità sessuali è un mare inesplorato nel quale la Chiesa sta cercando di navigare da molto tempo, con tutte le difficoltà che un’esplorazione comporta. Dalle olimpiadi a Trump Non è da sola in questo difficile viaggio: la discussione dell’anno passato sull’atleta olimpica Imane Khelif ha mostrato quanto anche la società civile necessiti di categorie nuove per comprendere i nostri corpi, la loro natura, formazione, identità. Le esternazioni del neo-eletto Trump alla cerimonia di insediamento e il suo ordine...

L’intelligenza artificiale e la morale

Con il Messaggio al World Economic Forum 2025, papa Francesco è tornato a sottolineare un punto nodale che riguarda lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA), sostenendo che «l’IA non è una forma artificiale di intelligenza umana, bensì un suo prodotto». In quanto tale, quindi, è chiamata necessariamente a seguire le sue stesse «regole divine». È Dio ad aver creato l’uomo intelligente, per cui l’intelligenza è un dono di Dio (cf. Sir 17,5), che l’uomo deve mettere a frutto secondo la volontà...

Liberare dalla violenza anche il sacramento della riconciliazione

Il sacramento della riconciliazione può diventare luogo di violenza?