m
Moralia Tag: giustizia

Moralia Tag: giustizia

La giustizia riparativa e l’etica

La cronaca degli ultimi giorni ha portato alla ribalta la «giustizia riparativa», con la richiesta di Cesare Battisti, in carcere dal 2019 dopo quasi quattro decenni di latitanza in Francia e in America Latina, di accedere a un programma di questo tipo. Ma di cosa si tratta? La disciplina organica della giustizia riparativa è entrata in vigore nel nostro ordinamento nazionale grazie alla legge 199 del 30 dicembre 2022. Notiamo subito che la vigente disciplina italiana risulta perfettamente allineata alle indicazioni sovranazionali e, addirittura, le supera positivamente. Nel...

Riconoscersi, prima di tutto. Giustizia riparativa e migrazioni

La domanda etica relativa all’accoglienza dei migranti assume ordinariamente una duplice forma. Dal punto di vista dei migranti: le persone godono di un diritto a migrare? Dal punto di vista dello stato: si può porre un limite alla migrazione? Parliamo di migranti e migrazioni senza coordinate direzionali, desiderando considerare gli aspetti di origine e di destinazione – emigrazione/immigrazione – come simmetrici. Tuttavia lo sono realmente dal punto di vista etico?  Una questione di giustizia Sin dal tempo di Aristotele, perlomeno, la filosofia discute il tema...

Elena Pulcini: un ricordo e un omaggio

Ai tanti volti di amici che il COVID ci sta portando via, anche in questi giorni, si è aggiunto purtroppo quello di Elena Pulcini (L’Aquila 1950-Firenze 2021), lucido prezioso riferimento per la riflessione morale italiana. Percorsi di ricerca tra Parigi e Firenze, dove è stata per molti anni docente di Filosofia sociale e appassionata animatrice di incontri e seminari; una rete internazionale di relazioni e di contatti; un’attenzione ecologica che l’ha portata a presentarsi in politica con i Verdi: sono solo alcuni elementi del profilo di una raffinata ricercatrice,...

Dal dilemma etico agli strumenti decisionali | Introduzione

L’introduzione più opportuna a questo «Dialoghi» di Moralia è rappresentata dal paragrafo dedicato a «Tutela della persona e scelte di sanità pubblica» presente nel documento ATISM Etica per un tempo inedito. Un manifesto, dopo COVID-19: «La drammatica problematica della gestione delle risorse sanitarie si è imposta in questi giorni con un’urgenza senza precedenti nella storia recente del paese. Abbiamo compreso l’esigenza di bilanciare una prospettiva di cura «patient-centered» e una «group-centered»;...

La sanità in tempo di pandemia

Panta rei, tutto scorre; oggi più che mai si conferma attuale l’antico aforisma di Eraclito. Il rapido e tumultuoso divenire della storia ha subìto negli ultimi tempi una drammatica accelerazione. Il COVID-19 ha messo in ginocchio uno sviluppo che sembrava inarrestabile, una globalizzazione che gradualmente stava prendendo il controllo del mondo. La pandemia che stiamo vivendo e subendo impone una riflessione profonda sul senso della vita e della morte. Il virus con la sua carica dirompente e devastante ha spazzato via le nostre certezze effimere su cui abbiamo fondato fino...

Una lettura del parere del Comitato nazionale per la bioetica

La pandemia di COVID-19 ci ha posto di fronte a una questione spesso ipotizzata nelle discussioni teoriche, ma che difficilmente si riscontra in condizioni ordinarie: l’idea cioè che si debbano razionare le risorse mediche, decidendo chi deve essere curato e chi no. L’aspetto inquietante è l’idea di una decisione a priori, ossia che ci siano criteri stabiliti che escludono qualcuno dai trattamenti. Pur essendo in prima battuta in contrasto con la vocazione universalistica del Servizio sanitario nazionale, quest’idea non è necessariamente da respingere,...

Com’è stata affrontata la crisi pandemica in Austria e in Germania

In Austria e in Germania la crisi da COVID-19 a livello del sistema sanitario è stata meno grave che in Italia. Sono state registrate meno infezioni e in molti casi si è verificato un decorso meno grave. Ha avuto un impatto positivo il fatto che, anche se negli ultimi anni in tutti e due i paesi si sono avviati programmi di razionalizzazione nel campo del sistema sanitario, i numeri dei posti letto in terapia intensiva non sono stati razionati. Nel gennaio 2020 in Germania c’erano a disposizione 33,9 posti letto di terapia intensiva ogni 100.000 abitanti, in Austria 28,9, mentre...

Per la vita del mondo: etica ortodossa

«Per la vita del mondo»: questo il titolo del recente documento del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli che ripensa l’etica sociale ortodossa. Un testo elaborato da una commissione di studio insediata dal patriarca Bartolomeo I e quindi approvato da lui e dal Sinodo del Patriarcato; un documento ampio, che in sei sezioni attraversa vaste aree dell’esperienza umana e del vissuto sociale. Lo fa attingendo alle migliori componenti dello stile teologico ortodosso, caratterizzandosi cioè per i forti richiami teologici – cristologici, pneumatologici, eucaristici...

Pace in Siria: con quale giustizia?

Quale pace giusta per la Siria? Il conflitto tra governo e ribelli è praticamente finito: i russi (con iraniani ed Hezbollah) hanno fatto vincere il regime di Al-Assad, e si è in una fase di transizione. Come applicare oggi in Siria i processi della transitional justice? Giustizia di transizione La «giustizia di transizione» è finalizzata a ricostituire un tessuto sociale dopo guerre civili, genocidi o gravi violazioni dei diritti umani da parte di regimi: contesti in cui spesso non è possibile punire tutti i rei attraverso il sistema giudiziario classico...

Mafia e terrorismo: il «carcere duro» a giudizio

Bruxelles e Roma tornano a sfidare il «41 bis», articolo della legge 354/75 che disciplina l’ordinamento penitenziario. Introdotto per reati di mafia nel 1992, poi integrato con altri profili (terrorismo, induzione di minori alla prostituzione e pornografia, riduzione in schiavitù, traffico di stupefacenti), esso configura il regime di «carcere duro». La misura, temporanea, è stata via via prorogata per l’efficacia constatata dai magistrati nella lotta alla mafia, riducendo i contatti del reo con il mondo di provenienza. Sotto la lente delle recenti...