m
Moralia Blog

Moralia Blog

Etica del vivere, arte di amare

Nel corso della storia l’uomo ha sempre cercato di conoscere se stesso, la sua identità più profonda, si è sempre interrogato sul senso della sua vita, sul perché vivere e come vivere. Ma vivere non è sempre facile. Molte persone sono arrabbiate verso la vita e fanno fatica a vivere, forse anche perché si vive in una società complessa che genera spaesamento e disperde quel patrimonio di convinzioni condivise e di valori profondamente umani e cristiani che sono la spina dorsale della società occidentale. Si vive in una società...

Papa Francesco e la bioetica

Al termine del Convegno promosso dall’Accademia alfonsiana sul tema «Sant’Alfonso pastore degli ultimi e dottore della Chiesa. L’attualità della proposta morale alfonsiana tra sfide e speranza», papa Francesco – dopo aver affrontato alcuni tipici temi alfonsiani come quello della coscienza, e dopo aver esortato i teologi morali a non proporre una «morale da scrivania» – si è soffermato a delineare tre importanti direttrici per ciò che riguarda la bioetica. Al di là di quanto detto, che cercherò di riassumere...

Ridefinire l’etica teologica

«Come il chimico professionista traccia i diagrammi artificiali di una molecola, così l’eticista definisce le parti che compongono un evento morale per capire la relazione di quelle parti fra loro e con il tutto». Similitudine tanto inconsueta quanto potente di un teologo moralista contemporaneo, che traggo da un suo – direi – audace libro già in circolazione da qualche anno in lingua inglese, e ora finalmente anche disponibile per il lettore italiano: l’eticista come il chimico, lo studio delle cose del mondo che interagiscono tra loro (chimica)...

L’invasione degli irresponsabili

La vicenda del tragico naufragio di Crotone è ormai ben nota e quindi non starò qui a ripeterla, limitandomi a sottolineare solo due punti fondamentali che sono poi lo spunto di queste riflessioni. Dopo l’avvistamento dei naufraghi da parte di un aereo dell’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) verso la mezzanotte, partono due mezzi della Guardia di finanza. Ma il mare, forza 5-6, non consente loro di accostare l’imbarcazione perché non equipaggiati per i salvataggi, per di più in queste condizioni. Verso le 4 una telefonata...

Sanremo: applaudire ai disvalori

Quello che fa più pensare dell'ultima edizione di Sanremo è proprio l’applauso al disvalore, cioè il non percepire la negatività di quanto presentato.

Etica teologica: ovvietà e problemi

«Veritatis splendor e Amoris laetitia non sono contraddittorie ma complementari. Come per ogni insegnamento magisteriale, dobbiamo leggere l’una alla luce dell’altra e in entrambi i sensi.

Se l’io è in rivolta. Identità in cerca di riconoscimento

L’identità non sempre si configura come una realtà già data, ma come qualcosa che ha bisogno di essere continuamente costruita.

Morale e religione, il bello della prossimità

«Addirittura i teologi l’hanno condivisa con esiti che sono intuitivamente auto-contraddittori». È questa un’affermazione di apertura di un saggio fresco di stampa, che ci dà l’occasione di aguzzare la vista su territori contigui alla teologia morale che però, nonostante la contiguità, sembrano non essere nemmeno guardati. Invece, guardare altrove può solo giovare per rendersi conto sempre più delle proprie ragioni, passando per la cruna delle ragioni dell’altro, attraversando il visibilio di chi (forse noi?), pensando...

Anno 2030: il lavoro e noi

Uno dei tratti della condizione digitale è quello di sollecitare il presente a prevedere il più possibile il futuro. Tale tendenza deriva un po’ dalla necessità di farvi fronte in termini di personale e strutture adeguate, un po’ forse per esorcizzare un futuro «macchinizzato» e non del tutto desiderato dall’essere umano. Altri motivi certamente possono essere enumerati, quello che ci anima è piuttosto il desiderio di dare vita a qualche possibile profezia, tale per cui il futuro sia il più possibile corrispondente a un’antropologia...

Bibbia nell’etica teologica

Che cosa può fare una morale, sorta in una società strutturata in modo relativamente semplice, in una società organizzata altamente complessa? L'inventario normativo della Bibbia rimane solo oggetto di esplorazione letteraria o storica, o rappresenta un potenziale per la creazione di norme per il presente? Andiamo possibilmente con false aspettative sui testi biblici se chiediamo loro risposte valide a domande etiche?  Un (classico) rompicapo Domande di questo tenore, formulate senza colpo ferire dai curatori di una monografia dedicata al tema «Bibbia ed etica...