m
Moralia Tag: bene-comune

Moralia Tag: bene-comune

La sanità in tempo di pandemia

Panta rei, tutto scorre; oggi più che mai si conferma attuale l’antico aforisma di Eraclito. Il rapido e tumultuoso divenire della storia ha subìto negli ultimi tempi una drammatica accelerazione. Il COVID-19 ha messo in ginocchio uno sviluppo che sembrava inarrestabile, una globalizzazione che gradualmente stava prendendo il controllo del mondo. La pandemia che stiamo vivendo e subendo impone una riflessione profonda sul senso della vita e della morte. Il virus con la sua carica dirompente e devastante ha spazzato via le nostre certezze effimere su cui abbiamo fondato fino...

Una lettura del parere del Comitato nazionale per la bioetica

La pandemia di COVID-19 ci ha posto di fronte a una questione spesso ipotizzata nelle discussioni teoriche, ma che difficilmente si riscontra in condizioni ordinarie: l’idea cioè che si debbano razionare le risorse mediche, decidendo chi deve essere curato e chi no. L’aspetto inquietante è l’idea di una decisione a priori, ossia che ci siano criteri stabiliti che escludono qualcuno dai trattamenti. Pur essendo in prima battuta in contrasto con la vocazione universalistica del Servizio sanitario nazionale, quest’idea non è necessariamente da respingere,...

Decidere in emergenza: la globalità della bioetica

Un’ottantina – tra teologi moralisti, medici e operatori sanitari – i partecipanti al webinar «Decidere in emergenza: salute e giustizia tra bene personale e bene comune», promosso dall’Associazione teologica italiana per lo studio della morale (ATISM) sabato 11 luglio 2020. Esperienza diretta e riflessione teorica si sono intrecciate nel confronto di alto livello sulle problematiche mediche e bioetiche della gestione dell’emergenza pandemica di COVID-19, cui hanno dato vita Massimo Reichlin, Enrico Larghero, Martin Lintner e Leopoldo Sandonà, in...

Laudato si’ in cammino

Il 24 maggio 2020 si è aperto l’«Anno speciale Laudato si’», indetto da papa Francesco a cinque anni dalla pubblicazione dell’enciclica, e solo una settimana dopo esce per la Libreria editrice vaticana un importante e-book del Tavolo interdicasteriale della Santa Sede sull’ecologia integrale dal titolo In cammino per la cura della casa comune. A cinque anni dalla Laudato si’. Pubblicato nel giorno di Pentecoste, proprio come – nel 2015 – la stessa enciclica, esso testimonia dell’importanza attribuita a essa da Francesco. Se, però,...

Decidere in emergenza | Un webinar per riflettere e ripartire

La gestione delle risorse sanitarie in situazione di scarsità si è imposta nella fase più drammatica della pandemia di COVID-19 con un’urgenza senza precedenti nella storia recente del nostro paese. Il dibattito pubblico ha manifestato la difficile esigenza di bilanciare una prospettiva di cura centrata sul paziente e una centrata sulla comunità, anche alla luce di differenti impostazioni bioetiche. Per questo l’Associazione teologica italiana per lo studio della morale ha organizzato per sabato 11 luglio, dalle 9,30 alle 11,00, il webinar «Decidere...

Leggere Laudato si’ nella pandemia

Anche se in questi tempi di pandemia molte e giuste raccomandazioni sono state fatte per «restare a casa», non altrettanto è stato fatto per restare nella «casa comune», quella a cui è dedicata (fin dal sottotitolo) la Laudato si’. È tempo di riscoprirla questa «casa» comune. D’altra parte lo stesso termine «ecologia» fa riferimento proprio alla casa, oikos. Ma vi fa riferimento anche l’economia, così in sofferenza in questo tempo di pandemia. E vi fanno riferimento molti di noi che hanno riscoperto,...

Possiamo tollerare i monopoli digitali?

Il 1° aprile del 1976 a Cupertino, in California, venne fondata la Apple. La mission aziendale originale dettata da Steve Jobs recitava: «Apple si dedica alla crescita dell’uomo, rendendo la tecnologia informatica accessibile a tutti per cambiare il modo in cui pensiamo, lavoriamo, impariamo e comunichiamo». Sulla medesima linea si collocano tutte le big tech, le cinque grandi compagnie globali che hanno in mano ciò che è digitale. L’esistenza di tali piattaforme e grandi imprese è una questione ampia che tocca interessi enormi a partire da aspetti...

Libertà e Chiesa negli USA al tempo della pandemia

Nel corso di storia del cattolicesimo negli USA che insegno ai miei studenti alla Villanova University, uno dei testi obbligatori è un classico, Catholics and American freedom di John McGreevy (docente alla University of Notre Dame). Negli studi sul cattolicesimo americano, le parole «freedom» e «liberty» ricoprono un ruolo centrale. Da un lato la storia degli Stati Uniti comincia con una rivendicazione di libertà che precede la Rivoluzione francese e fonda il ruolo di questo paese nella storia globale come «faro delle libertà», in un rapporto...

Se i riti pasquali sono sganciati dalla celebrazione liturgica

L’emergenza sanitaria da epidemia di coronavirus travolge, è il caso di dire, anche le religioni (sul sito www.diresom.net si può trovare un’ampia rassegna di documenti e di brevi commenti su diritto, religione e Covid-19). E non fa sconti neanche alla Chiesa cattolica, alle prese con l’affrontare una situazione inedita per tutti. Le sospensioni delle celebrazioni eucaristiche, di altri riti liturgici e di attività pastorali con partecipazione (fisica) di popolo, in diverse parti del mondo, trascinano con sé problemi teologici e canonistici non indifferenti....

Etica per il COVID-19. C’è Occidente e Occidente

Si parla talvolta di Occidente e di valori occidentali, ma così facendo si raccolgono in un’unica espressione modi assai diversi di guardare al legame sociale e al bene comune. L’emergenza legata al coronavirus, come una cartina di tornasole, sta evidenziando con grande chiarezza tali differenze; casualmente esse sono emerse in modo evidente nella giornata di venerdì 13 marzo. Un approccio liberista Sono di venerdì 13, infatti, le dichiarazioni del premier inglese Boris Johnson, decisamente contrarie a misure che – per contenere il contagio – rallentino...