m
Moralia Blog

Moralia Blog

Decidere in emergenza | Un webinar per riflettere e ripartire

La gestione delle risorse sanitarie in situazione di scarsità si è imposta nella fase più drammatica della pandemia di COVID-19 con un’urgenza senza precedenti nella storia recente del nostro paese. Il dibattito pubblico ha manifestato la difficile esigenza di bilanciare una prospettiva di cura centrata sul paziente e una centrata sulla comunità, anche alla luce di differenti impostazioni bioetiche. Per questo l’Associazione teologica italiana per lo studio della morale ha organizzato per sabato 11 luglio, dalle 9,30 alle 11,00, il webinar «Decidere...

Manifesto ATISM: intervista a Pier Davide Guenzi

A commento del documento Etica, per un tempo inedito. Un manifesto dopo COVID-19, pubblicato l’8 giugno sul blog Moralia e ampiamente circolato, Pier Davide Guenzi, presidente dell’Associazione teologica italiana per lo studio della morale (ATISM), ha concesso un’intervista a Chiara Genisio, responsabile dell’Agenzia Giornali diocesani del Piemonte, che ringraziamo. L'intervista è stata pubblicata su AGDnotizie.it.

Dopo la pandemia: sì, cambiare

Perché oggi dobbiamo cambiare? Stiamo faticosamente uscendo da una fase difficile per moltissimi, letale per non pochi, e da varie parti si sente l’invito a guardare al futuro trasformando più o meno ampiamente la propria vita. Sono tutte frasi che possono risuonare bene nella bocca o nelle orecchie, ma, biblicamente parlando, hanno senso soltanto se si riferiscono alla possibilità che chi cambia diventi più degno di se stesso rispetto a prima. E la dignità aumenta, se si va alla ricerca di una vera umanizzazione. Come? Dalla profezia biblica Nei testi...

Ripartire: il coraggio e la prudenza

È tempo di ripartenza: mentre i dati dei contagi e dei decessi relativi al coronavirus si mantengono fortunatamente su bassi livelli (pur con alcune oscillazioni preoccupanti), si riflette sui passi necessari per la ripartenza di un paese che ha pagato – e continua a pagare – duramente il necessario periodo di lockdown.  Lo hanno pagato in primo luogo i contagiati dal virus, e in particolare le vittime: troppe, e alcune probabilmente evitabili. Lo ha pagato però anche l’economia, colpita da un calo del PIL che getta ombre inquietanti sul futuro; lo ha pagato...

Le statue sfregiate e le domande sulla democrazia

La protesta contro gli atti di razzismo e violenza perpetrati da agenti di polizia nei confronti dei membri delle comunità afroamericane negli Stati Uniti ha trovato una sorta di gesto identificativo nello sfregio o nell’abbattimento di statue di figure legate allo schiavismo e al segregazionismo. Una pratica che è uscita anche al di fuori dei confini statunitensi e che è stata raccolta dagli omologhi movimenti di protesta in Europa, a cominciare dal Regno Unito per arrivare anche in Italia. Al di là degli epigoni europei, quanto avviene col movimento Black lives...

Pastorale fa rima con digitale?

L’intuizione di fondo non è mia, ma di Luciano Floridi nel suo recente Pensare l’infosfera e la propongo perché, mutatis mutandis, ci può fare del bene. Egli rammenta come l’utilizzo del PC genera un decadimento progressivo delle prestazioni, sino al punto in cui si rende necessario riavviarlo. Così facendo, la memoria a breve termine viene cancellata, i diversi bachi eliminati e il sistema viaggia sereno siano al successivo necessario riavvio. Floridi applica alla filosofia l’analogia di rallentamento, ma le stesse considerazioni possono valere...

Etica, per un tempo inedito | Un manifesto dopo COVID-19

La pandemia di COVID-19 ci ha toccato profondamente e lo farà anche nei prossimi mesi. A leggerne l’impatto mira il presente testo, che raccoglie la riflessione della presidenza dell’Associazione teologica italiana per lo studio della morale (ATISM) con alcuni soci/e recentemente intervenuti/e sul tema nel blog Moralia. La prospettiva che guida questo «manifesto» è di una teologia morale radicata nel Vangelo, orizzonte fondativo di una lettura dei segni dei tempi che medita con sapienza l’esperienza umana, per abitare eticamente un tempo nuovo.

Epidemie nate dagli animali: dove stiamo sbagliando?

«Zoonosi» è il termine che in biologia indica la trasmissione di una malattia infettiva dagli animali all’uomo e viceversa. L’infezione avviene attraverso microrganismi o virus trasmessi direttamente tramite contatto con pelle, sangue o secrezioni, oppure indirettamente tramite acqua o cibi contaminati. Questa trasmissione fra individui di differenti specie biologiche avviene frequentemente, ma è rischiosa laddove il sistema immunitario della specie biologica dell’individuo infettato non abbia sviluppato resistenze o anticorpi. La malattia del COVID-19,...

Secondo natura? Neuroscienze e orientamento sessuale

Le riflessioni sul rapporto tra neuroscienze ed etica, riportate durante l’anno nel blog Moralia, hanno evidenziato le sfide che gli studi sul cervello umano pongono alla riflessione teologico-morale. Che cosa può dirci tutto ciò riguardo all’annoso tema dell’orientamento sessuale? La riflessione magisteriale ci presenta le variabili alternative all’eterosessualità come «inclinazioni disordinate» le quali, indipendentemente dalla loro eziologia – genetica o culturale –, non sarebbero «secondo natura». Al di là...

Un’agenda digitale per la Chiesa

Giugno: si progetta il prossimo anno accademico, scolastico, sociale. E noi? Seguo un’intuizione di fondo di Luciano Floridi nel suo recente Pensare l’infosfera e la propongo perché, mutatis mutandis, ci può fare del bene. Egli rammenta come l’utilizzo del PC generi un decadimento progressivo delle prestazioni, sino al punto in cui si rende necessario riavviarlo. Così facendo la memoria a breve termine viene cancellata, i diversi bachi eliminati e il sistema viaggia sereno sino al successivo necessario riavvio. Floridi applica alla filosofia l’analogia...